A.N.F.I.M., Le rappresaglie nazifasciste sulle
        popolazioni toscane, a cura di Ugo Jona, Nuova Stamperia Parenti, Firenze 1993.
        A.N.P.I. Versilia, Agosto  settembre 1944. Battaglione
        Reder, la marcia della morte da S.Anna di Stazzema alle fosse del Frigido, a cura di
        Francesco Bergamini, Arti Grafiche Mario e Graziella Pezzini, Viareggio 1995.
        S. Arieti, Il Parnàs, Tellini, Pistoia 1979
        Astorre, La Certosa dello Spirito Santo. La sanguinosa tragedia
        della Certosa di Lucca (settembre 1944) vissuta e narrata da un testimone e superstite,
        Tipolitografia Artigiana, Pitigliano 1975.
        M.Battini - P.Pezzino, Dal fascismo alla democrazia, storie di
        Resistenza e di Rappresaglie nazifasciste in Provincia di Pisa, Bongi, San Miniato
        1995.
        M. Battini - P. Pezzino, Guerra ai civili. Occupazione tedesca e
        politica del massacro. Toscana 1944. Marsilio,Venezia 1997.
        A. Biagiotti - S. Hood (a cura di), 5 agosto 1944, La strage di
        Castello, Idest, Campi Bisenzio, 2000.
        A. Biagiotti-M. Serena Quercioli, Montemignaio e Podernovo.
        Quellestate del 44. Archivi e memorie di guerra, Arti Grafiche
        Martinelli, Firenze 2001.
        L. Bianciardi  C. Cassola, I minatori della Maremma,
        Hestia ed., Cernusco sul Naviglio, 1995
        R. Bilenchi, Cronache degli anni neri, Editori Riunuti, Roma
        1984
        A. Birindelli, Pescia, cronaca 1943  1944, Ed.
        Benedetti, Pescia 1984
        C. Biscarini, Castelnuovo Berardenga, estate 1944. Un comune in
        guerra. Nuova immagine, Siena 1994
        C. Biscarini, Palazzaccio 4 luglio 1944. La memoria scomoda.
        Nuova immagine, Siena 1997
        R. Cardellicchio, Lestate del 44 Eccidio del padule di
        Fucecchio, LEF, 1974.
        V. Chianini, Gli Unni in Toscana,Vallecchi Firenze 1946.
        G. Cipollini, Operazioni contro i ribelli. I crimini della XVI
        Panzer Grenadier Division nel settore Occidentale della Linea Gotica. Estate 1944.
        Mauro Baroni ed., Viareggio 1996.
        Civitella racconta, a cura di Ida Balò Valli, Editrice Grafica
        lEtruria, Cortona 1994.
        G. Contini, La memoria divisa, Rizzoli, Milano 1997.
        E. Droandi, Arezzo distrutta 1943-1944.Calosci, Cortona 1995.
        V. Ferretti, Vernichten, Maria Pacini Fazzi, Lucca 1988.
        C. Forti, Il caso Pardo Roques. Un eccidio del 1944 tra memoria e
        oblio, Einaudi , Torino 1998.
        M. Franzinelli, Le stragi nascoste. Larmadio della vergogna:
        impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti 1943-2001, Le Scie
        Mondadori, Milano 2002.
        G. Giannelli, Versilia la trappola del 44, Versilia
        Oggi, Querceta 1992.
        Guerra di sterminio e Resistenza. La provincia di Arezzo. A cura di Ivan
        Tognarini, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1990.
        F. Incatasciato, La libertà è vicina al mare, Edizioni
        Scientifiche Italiane, Napoli 1996
        L. Klinkhammer, Loccupazione tedesca in Italia 1943-1945,
        Bollati Boringhieri, Torino 1993.
        L. Klinkhammer, Stragi naziste in Italia, La guerra contro i
        civili (1943  44 ),Universale Donzelli Roma 1997.
        La memoria del nazismo nellEuropa di oggi, a cura di Leonardo Paggi, La
        Nuova Italia, Scandicci 1997.
        Le memorie della Repubblica, a cura di Leonardo Paggi, La Nuova Italia,
        Scandicci 1999.
        F. Loretta Norcini, Tu bum bum, Calosci, Cortona 1982. Giugno
        1944.
        R. Martinelli, I giorni della Chiassa, E.D.A., s.l.p. 1945
        R. Moretti, 29 giugno-16 luglio 1944. Il fronte a San Pancrazio.
        Comune di Bucine, 1994
        E. Mosti, La Resistenza Apuana, luglio 1943-aprile 1945,
        Longanesi , Milano 1973
        L. Paggi ( a cura di), Storia e memoria di un massacro ordinario,
        ( con videocassetta),Manifestolibri, Roma 1996
        P. Paoletti, La strage del 23 agosto 1944. Unanalisi
        comparata delle fonti angloamericane e tedesche sulleccidio del Padule di Fucecchio,
        FM edizioni, San Miniato, 1994.
        P. Paoletti, SantAnna di Stazzema. 1944: la strage impunita,
        Mursia, Milano 1998
        Perché la memoria non si cancelli. Gli eccidi del Luglio 1944 nel territorio di
        Cavriglia. A cura di Emilio Polverini e Dante Priore, Tipografia Valdarnese, 1994.
        P. Pezzino, Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage
        tedesca, Il Mulino, Bologna 1997.
        P. Pezzino, Storie di guerra civile. Leccidio di Niccioleta,
        Il Mulino, Bologna 2001.
        A. Politi, Le dottrine tedesche di controguerriglia, Ufficio
        Storico Stato Maggiore Esercito, Roma 1991
        G. Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie
        naziste in Italia. Mondadori, Milano 2000.
        I. Tognarini, La guerra di liberazione in provincia di Arezzo,
        1943-1944. Immagini e documenti, Amm. Provinciale Arezzo, 1988.
        I. Tognarini, Kesselring e le stragi nazifasciste. 1944 Estate di
        sangue in Toscana, Carocci editore, Roma, 2002
        Un percorso della memoria, Electa, Milano 1996
        G. Vezzoni, Croci uncinate nel canale, Ed. Il Dialogo, s.l.p.
        1994
         
        Molti altri sono i testi, in lingua italiana e non, che affrontano il tema delle stragi
        in contesti diversi.
        Dal presente elenco, che raggruppa le pubblicazioni più importanti, a livello locale e
        nazionale, sulle stragi effettuate dai germanici in Toscana, non abbiamo ritenuto di
        aggiungere quelle che riguardano la strage di San Miniato al Tedesco, che riteniamo ancora
        non ben chiarita nelle sue modalità. Per chi volesse approfondire questo argomento, si
        consigliano, oltre ad alcuni libri già qui citati che, tra gli altri, si occupano anche
        di questo massacro:
        C. Biscarini  G. Lastraioli, Arno-Stellung. La quarantena
        degli Alleati davanti a Empoli (22 luglio- 2 settembre 1944 ), BSE, Empoli 1991.
        P. Paoletti, 1944, San Miniato, tutta la verità sulla strage,
        Mursia Milano 2000. 
        G. Lastraioli-C.Biscarini, La Prova. Un documento risolutivo sulla
        strage nel Duomo di San Miniato, FM Edizioni,Centro di Documentazione Internazionale
        Storia Militare, S. Miniato Basso 2001.