part.gif (12146 byte) Testata.gif (8044 byte)

resistenza

home

   

      

la resistenza romana

Partizan.gif (3053 byte)

Via Tasso

viatasso1.jpg (9743 byte)

Cinque celle, dove nei nove mesi dell' occupazione nazista della capitale, tra il 1943 il 1944, furono rinchiusi e torturati centinaia di partigiani della Resistenza romana prima di essere deportati per essere fucilati alle
Fosse Ardeatine o a Forte Bravetta. È il palazzo in via Tasso 145, a poche decine di metri dalla Basilica di S. Giovanni in Laterano. Fatto costruire negli anni '20 dal principe Francesco Ruspoli, fu affittato all'ambasciata germanica, che nel '43 lo consegnò all'ufficiale delle SS Herbert Kappler, il quale lo trasformò in una caserma della Gestapo, adibendo il lato sinistro ad alloggi di ufficiali e il lato destro, due appartamenti al secondo e terzo piano, a carcere. In ogni cella, di 5 metri per 6, vissero stipati per mesi circa 15 detenuti senza luce (le finestre erano state murate), con un solo pasto quotidiano e senza possibilità di uscire, salvo una volta al giorno per andare in bagno.

Nei mesi della detenzione, partigiani - come l'attuale presidente della Corte Costituzionale Giuliano Vassalli; il colonnello del Genio Giuseppe Cordero di Montezemolo; i generali dell'Aeronautica Sabato Martelli Castaldi e Roberto Lordi; il sindacalista Bruno Buozzi - lasciarono sulle pareti delle celle i 'segni' della loro resistenza: firme, messaggi di incoraggiamento per i compagni, notizie ai famigliari o avvertimenti, come il coniglio disegnato al centro della parete della cella n.2, accompagnato dalla scritta «Attenti a».

Dalla cella numero 1 furono deportati alle Fosse Ardeatine numerosi partigiani, come l'avvocato Carlo Zaccagnini, il diplomatico Filippo De Grenet, il sacerdote don Pietro Pappagallo, che ispirò il personaggio intepretato da Aldo Fabrizi nel film di Roberto Rossellini «Roma Città Aperta», il colonnello Montezemolo e il capitano di artiglieria Mario Magrì. A dirigere le operazioni c' era anche il capitano delle SS, Erik Priebke. E la testimonianza di eccidi, come quello delle Fosse Ardeatine o le esecuzioni capitali a Forte Bravetta, sono custoditi proprio nelle celle, dove alle pareti sono appese camicie insanguinate, i brandelli di indumenti recuperati sulla salma di Montezemolo, lettere e documenti trovati addosso ai martiri. Oltre a lasciare scritte sui muri, i detenuti cercavano di eludere la rigida sorveglianza passandosi messaggi in codice su fettucce di tela, nascoste sugli indumenti. A 56 anni di distanza i luoghi del martirio sono rimasti intatti, mentre l'ala sinistra è occupata da 13 appartamenti, dove vivono nove famiglie.

info.gif (232 byte) per approndire:

pallanimred.gif (323 byte) Fosse Ardeatine (link al sito dell'Associazione Nazionale Miriam Novitch, dedicato alla strage nazista, con notizie sull'eccidio, approfondimenti e l'elenco dei nomi dei fucilati)

pallanimred.gif (323 byte) Via Tasso e Fosse Ardeatine: desaparecidos e carnefici (ilmanifesto.it)

pallanimred.gif (323 byte) 24 marzo 1944: Fosse Ardeatine e Via Tasso (sito "educazione ebraica multimediale)

pallanimred.gif (323 byte) Il processo Kappler: gli atti del processo (link al sito del Circolo Luigi Longo)

pallanimred.gif (323 byte) "L'hanno portato a via Tasso", il ricordo di Igor Man (ilnuovo.it)

pallanimred.gif (323 byte) Graffiti di prigionieri di Via Tasso in mostra all'Hofstra Museum

 

Nota: la foto di via Tasso è di Alberto Lecaldano. 

 

 

resistenza
res. roma
ricerca
anpi
scrivici
home         ricerca        

anpi

        

dibattito

        scrivici

 

.