part.gif (12146 byte) Testata.gif (8044 byte)

resistenza 

home

Dibattito

Resistenza e revisionismo

"Oltre il '900
Ditemi tutto ma non revisionista" 

di Marco Revelli 
 

Quando è troppo è troppo. Come ho già scritto al direttore di Liberazione in merito a un articolo di Claudio Grassi sul mio ultimo libro, Uscire dal Novecento, sono un uomo mite. Credo anche tollerante. Nel confronto culturale ammetto quasi tutto, anche l'invettiva, persino la scomunica (ne ho appena ricevuto una da Pintor su questo stesso giornale, e non me la sono presa più di tanto). Ho scritto un libro volutamente provocatorio e doloroso (innanzitutto per me stesso) sul secolo passato e sulla nostra storia, con l'idea fissa che quella porta comunque dovesse essere aperta, senza rimozioni o timori reverenziali. Figuriamoci se m'infastidiscono le critiche anche aspre. Le considero al contrario una risorsa preziosa. Ma una cosa non la sopporto, e credo dovrebbe essere con rigore bandita: la falsificazione consapevole delle idee altrui. La costruzione di comodo di una falsa posizione dell'avversario, scelto di volta un volta come oggetto di una campagna offensiva, per poterlo più facilmente stroncare. Con ogni mezzo. E in modo tanto più feroce quanto più è politicamente vicino.
Ora leggo sulle pagine del manifesto un articolo (che pare scritto dalla
stessa mano), in cui Alberto Burgio ripete, in forma un po' più articolata
(ma neanche tanto) la medesima accusa: l'assimilazione tra le mie posizioni
e quelle del "revisionismo storico"; l'identità tra la mia lettura del
Novecento e quella delle correnti più aggressive della destra culturale e
politica; l'accusa sottintesa, dunque - che francamente mi suona un po'
ridicola - di "fascismo" o di contiguità con esso... Ho scritto decine di
pagine del libro per criticare alla radice il paradigma del "revisionismo
storico". Ho scritto più di un capitolo contro il modello di storiografia,
il metodo e le conclusioni - fattuali e ideologiche - del Libro nero del
comunismo. Ho sostenuto fino alla noia (mia e del lettore) che tra
comunismo e fascismi passa una differenza fondamentale, che li rende tra
loro non solo non assimilabili ma neppure confrontabili, poiché l'uno (il
fascismo, in particolare la sua versione nazional-socialista) ha incarnato
una forma di "male assoluto" in cui mezzi distruttivi e fini abominevoli
hanno coinciso perfettamente, mentre l'altro (il comunismo nella sua forma
novecentesca) ha prodotto una tragedia storica in cui fini nobili ed
emancipatori sono stati negati e rovesciati dal predominio di mezzi
inumani. Tutto inutile. Burgio denuncia, senza vergogna, "la piena
consonanza tra la lettura del Novecento compiuta da Revelli e le tesi
fondamentali del revisionismo storico" - precisando, a scanso di equivoci:
"nella versione di Nolte e Furet". E aggiungendo, incredibilmente: "una
consonanza che Revelli non occulta, anzi proclama" (esattamente così:
leggere per credere!), per concludere, infine, in un crescendo, che, per
Revelli "il comunismo è stato il fratello siamese del fascismo e dei due il
più malvagio" (sic!).
So che potrei anche compiacermene, perché questa è in fondo la prova
vivente della validità della mia analisi sugli aspetti più deteriori di un
certo tipo di militanza. So che dovrei mettere gli scritti di Burgio-Grassi
in una teca di vetro, e conservarli amorevolmente perché offrono (in forma
certo farsesca dopo tante tragedie) in filigrana il profilo quasi
paradigmatico del metodo politico (e della figura idealtipica) che speravo
ormai di poter solo studiare: la medesima inquisizione sulle idee e sulle
responsabilità oggettive di chi le propone, al di là delle intenzioni e
delle parole stesse di chi le ha formulate; lo stesso richiamo all'immagine
del complotto che starebbe "dietro" alle idee, della connivenza col nemico,
della convergenza oggettiva e dell'uso politico che quello ne può fare; la
sovrapposizione retorica della maschera del nemico (o quantomeno
dell'avversario) al volto fino a ieri amico (anzi, compagno); la concezione
secondo cui i prodotti culturali servano a strutturare eserciti, correnti,
partiti e frazioni di partiti e non a innescare, al contrario, circuiti di
confronto, dubbi, persino contaminazioni. E infine, il grido d'allarme: non
aprite quelle pagine! Fermate il contagio. La lettura può essere pericolosa...
Potrei, dicevo, compiacermene, se non fosse per i lettori del manifesto,
che ricevono così un'informazione falsificata, deformata, ridotta a
strumento di microbattaglia politica di basso profilo. E' un peccato per
chi crede in un giornale non conformista né bigotto che sia all'opposto
palestra di libera ricerca e critica. 

(il Manifesto, 2 marzo 2001)
 
 

 

resistenza
ricerca
anpi
scrivici

 

.