testatadeport.gif (15532 byte)

www.storiaXXIsecolo.it   

I lager tedeschi

a cura di Aldo Pavia e Antonella Tiburzi

 

EBENSEE

Il campo di concentramento di Ebensee  venne insediato fuori città in un’area molto boscosa in grado da permettere il camuffamento delle gallerie in costruzione ed anche del Lager progettato. Fu il primo campo creato per realizzare la costruzione di stabilimenti sotterranei, nell’ambito del progetto “ Zement “ ( cemento ).Un campo di lavoro in cui dovevano essere  utilizzati deportati provenienti dal campo centrale di Mauthausen. I prigionieri venivano affittati dalle SS alle ditte incaricate dei lavori di costruzione e di realizzazione dei progetti previsti. Le ditte dovevano presentare  domande  in base alle quali le SS assegnavano loro i detenuti, ricevendone un compenso il cui ammontare era in relazione alla qualifica professionale del prigioniero ed alla sua capacità lavorativa. Tre erano le categorie prese in considerazione: CA ( capos ), FA ( operai qualificati ), HA ( manovali ). I prigionieri avviati al lavoro schiavo venivano scelti in genere tra coloro che avevano un età compresa trai 20 e i 40 anni ed erano in buono stato fisico. Ma le loro condizioni peggioravano rapidamente a causa delle pessime condizioni di vita e per il lavoro estremamente duro. Non meno di undici ore ininterrotte di lavori pesanti, spesso senza appropriati attrezzi, senza alcuna misura di sicurezza. Scarsamente alimentati con 250 grammi di pane di  segale,con una zuppa di carote o di cavolo. Puniti  violentemente per la più piccola interruzione dai “ kapos “ e dalle SS, che obbligavano al lavoro anche malati e debilitati.Quando un deportato non era più in grado di lavorare proficuamente, veniva riportato a Mauthausen ove o moriva per le conseguenze del grave indebolimento fisico, per le malattie, oppure  in quanto improduttivo veniva ucciso.

“ Ci hanno trasportato con un camion a Mauthausen: fuori c’erano 15 gradi sotto zero. Durante il viaggio sono morti due detenuti. Il viaggio a Mauthausen durò un’ eternità…..C’erano solo diciassette detenuti, due morirono durante il trasporto, altri furono uccisi. Dei diciassette solo due riuscirono a sopravvivere, io e un certo Stanislaus Gotbek.” ( Jan Gaszynksi – 18 maggio 1945)

I primi 500 prigionieri arrivarono da Mauthausen a Ebensee il  18 novembre 1943 e furono impiegati per 11 – 12 ore al giorno ad allestire il lager base, lavorando senza cappotto, senza guanti e con zoccoli di legno come scarpe.  Nel gennaio 1944 fu ultimata la costruzione delle prime baracche. Alla fine della prima fase dei lavori, il lager era composto di circa 15 baracche adibite ad alloggio, disposte irregolarmente tra gli alberi.Ogni baracca era provvista di letti a castello su tre piani ed era destinata a 500 deportati. Successivamente il campo venne via via estendendosi, aumentando il numero dei prigionieri presenti. Nel luglio del 1944 si contavano seimila presenze tuttavia non sufficienti a coprire la richiesta sempre più crescente di manodopera. Nella fase finale della costruzione del campo, con una presenza  di 18.509 prigionieri, in ognuna delle 32  baracche dovettero trovare posto fino a 1.000 esseri umani. Oltre a queste baracche, poco più che capanne con pavimenti di cemento, pareti formate da assi,un tetto rivestito di cartone, vi erano vari edifici amministrativi, disposti a semicerchio intorno alla piazza in cui i detenuti dovevano, più volte al giorno, riunirsi per l’appello. Il lager era circondato da un recinto elettrificato. All’esterno si trovavano le baracche per le sentinelle. Compito quelle della sorveglianza affidato alle SS e, a partire dall’estate del 1944, anche a militari della Wehrmatcht. All’interno del campo potevano accedere solo il comandante del Lager, il “ Rapportfuhrer “, il medico delle SS e i capi delle baracche. La sorveglianza all’interno del lager era affidata a detenuti scelti dalle SS, in particolare ai cosiddetti “ Lageralteste “ , cioè i più anziani del lager. In genere venivano scelti tra prigionieri per crimini comuni, di lingua tedesca, cui venivano concessi privilegi quali razioni extra di cibo, abiti puliti, possibilità di lavarsi regolarmente, esenzione dal lavoro.Veniva così messo in atto un subdolo e crudele sistema di “ autogestione dei detenuti “ adottato appositamente per impedire che potessero crearsi  tra i deportati  momenti e legami di solidarietà.

Alla fine del 1944 oltre  9.000 deportati venivano impiegati nei lavori di costruzione delle gallerie e in diversi cantieri esterni.

Il lavoro alla “cava” – così erano soprannominate le gallerie – era particolarmente massacrante e pericoloso. Nel cantiere per la loro costruzione era occupato anche circa un migliaio di civili tedeschi. Ognuno di loro poteva contare su dieci o più deportati che erano dovevano eseguire i lavori ordinati dal “capomastro civile “ sorvegliati dal Kapo, un detenuto scelto dalle SS per comandare la squadra di lavoro.

I Kapos ( quasi sempre delinquenti comuni, cioè triangoli verdi ) “incoraggiavano “ i lavoratori schiavi con abbondanti colpi di nerbo, manganelli di gomma, pale, corde annodate, sbarre di ferro. Violenza e terrore che, oltre ad essere un mezzo per spingere al massimo le prestazioni di lavoro, erano anche funzionali alla distruzione fisica e psichica dei prigionieri, fiaccandone anche ogni tentativo di solidarietà o di reazione.

“Il pesante lavoro nelle gallerie,scavando fosse e vani sotterranei nella fredda pietra, il rigido clima alpino, il vitto insufficiente,l’abbigliamento e le calzature troppo leggeri furono responsabili dell’elevato numero di malati, a tal punto che praticamente un quarto di tutti i prigionieri era sempre gravemente malato.”  ( Hrvoje Macanovic – 6 settembre 1945 )

“ Soprattutto una scala che si trovava all’inizio del percorso ( gallerie dell’impianto A ) era un grosso ostacolo per molti detenuti, che nonostante avessero dai venti ai quarant’anni non erano più capaci di salirvi sopra (……..) Questo dimostra fino a quale punto si fosse già diffuso lo stato di spossamento causato dalla fame e dalle condizioni di lavoro.” ( Emil Eugen M. )

Nella primavera del 1944, di fronte alla mortalità crescente, le SS attivarono la costruzione di un crematorio, entrato in funzione il 4 agosto. Poiché le SS “amavano” scrivere parole e motti per lo più irridenti, nei vari siti dei lager, nel crematorio di Ebensee si poteva leggere:

 Vermi schifosi non devono cibarsi del mio corpo, la pura fiamma deve assaporarmi in un sol colpo; ho sempre amato il calore e la luce, pertanto bruciatemi e non seppellitemi. “.

 Nel crematorio era possibile incenerire quattro cadaveri per volta con la possibilità di poterne eliminare circa 100 giornalmente. Si calcola che da quella data fino alla liberazione del campo, vi siano state incenerite almeno 7.010 persone. Nell’aprile del 1945 il crematorio non bastò più per incenerire tutti i morti. Vennero quindi, in tutta segretezza, scavate due fosse comuni. Annesse al crematorio si trovavano l’infermeria e le cosiddette “ baracche di convalescenza “. Che non servivano assolutamente per curare i malati, bensì  a scartare definitivamente – con un rigida e accurata selezione - i detenuti non più in grado di lavorare. La scarsa possibilità di ottenere cure e di sopravvivere era legata ad una rapida guarigione, pressoché impossibile, e ad un altrettanto veloce reinserimento sul posto di lavoro.

Nelle squadre di lavoro particolarmente grave era la condizione degli ebrei: alla “ cava “ avevano un orario di lavoro particolarmente lungo e dovevano eseguire il lavoro a passo di corsa.

Decisive per le condizioni di vita e la possibilità, seppur scarsa, di sopravvivenza di un deportato erano la sua nazionalità e la sua classificazione sulla base dell’ideologia razzista del nazismo.

Criminali comuni – qualche volta anche politici – di nazionalità tedesca venivano trattati meglio ( o meno peggio ) dalle SS rispetto ai deportati provenienti dai paesi dell’Europa occidentale o meridionale. Durissimo il trattamento riservato ai cittadini dell’allora Unione Sovietica e della Polonia. Nonché agli Italiani,per  la maggior parte deportati per motivi politici ( triangoli rossi ) e con la infamante colpa di un “ tradimento” dei camerati del Reich. In fondo alla scala, all’ultimo gradino, ebrei e zingari di ogni nazionalità.

La situazione generale del lager andò sempre più degradando.Le baracche non offrivano una benché minima protezione contro le intemperie, freddo e pioggia, l’alimentazione sempre più insufficiente, l’abbigliamento inadeguato e la mancanza di igiene erano causa di diffuse malattie, spesso mortali.

“ Neve e poi pioggia e ancora nevischio. Sporco e acqua. Mancano maglie, cappotti, scarpe. La gente che va al lavoro non ha quasi scarpe, è completamente bagnata e deve andare a piedi nudi.”( Drahomir Barta – dicembre 1944 ).

Quando dal gennaio 1945 cominciarono ad arrivare ad Ebensee prigionieri provenienti dai lager dell’Est e poi, da aprile, quelli dai sottocampi di Mauthausen, la situazione divenne oltremodo tragica.

“ La gente che arrivava da Gross Rosen non solo era completamente denutrita, ma aveva anche una terribile sete e gridava per avere acqua. I sopravvissuti vennero poi selezionati dal dottor Jobst ( il medico del lager ) e suddivisi in detenuti idonei al lavoro, guaribili e non più idonei. Questi ultimi venivano portati in una baracca senza finestre, con sacchi di paglia, dove perirono in misere condizioni senza alcuna assistenza medica.” ( Ernst L.  15 marzo 1968 )

Situazione ancor più aggravata dalla totale mancanza  di rifornimenti alimentari, comunque da sempre saccheggiati in precedenza dalle SS. Dal gennaio 1945 infatti le già miserrime razioni vennero ulteriormente ridotte. Agli ebrei malati fu rifiutato qualsiasi cibo.

“ La fame trasformava i detenuti in scheletri  viventi che non reagivano più a niente oppure si comportavano come bestie (……. ) mangiavano erba, foglie, fango o carbone.” ( Drahomir Barta - 17 maggio 1945)

Il comando del lager  cercò allora di risolvere il problema provocando morti mirate, in particolare di deportati ebrei.

Gli ebrei erano così deboli da non riuscire più ad andare al cantiere che si trovava fuori dal lager, dovevano rimanere in piedi davanti alle loro baracche, con qualsiasi tempo, molti di essi erano seminudi…..Così si sarebbero presi una polmonite e questo avrebbe affrettato la loro fine.” ( Hrvoje Macanovic -  19 settembre 1945 ).

L’avvicinarsi delle truppe alleate diede la speranza ai deportati di essere liberati e rafforzò tra loro la solidarietà e la resistenza. Si erano formati nel lager gruppi di solidarietà nazionale e politica che dal maggio 1944 si erano costituiti in un Comitato Internazionale. Questo si organizzò per impedire - timore quanto mai giustificato – che i nazisti procedessero allo sterminio totale dei prigionieri. Vennero appoggiati in questo sforzo da un gruppo di guardie appartenenti alla Wehrmacht.

Il 5 maggio 1945, i deportati capeggiati dagli esponenti del Comitato, si opposero all’ordine del comandante del lager, Anton Ganz, che con la scusa di non volerli esporre ai rischi derivanti dai bombardamenti alleati, voleva si rifugiassero nelle gallerie. In seguito al rifiuto, le SS fuggirono, dopo aver distrutto i documenti, lasciando alla milizia popolare e ad alcuni militari della Wehrmatch l’incarico di sorvegliare i prigionieri.

Le truppe americane del 3rd Cavalry Reconnaissance Squadron, al comando del Capitano Timothy C. Brennan, raggiunsero il lager e lo liberarono il 6 maggio 1945, alle ore 14.50.

“Finalmente, sono esattamente le tre meno un quarto, ed ecco che si alza un urlo di giubilo: sono arrivati gli americani!…Siamo liberi, liberi”  ( Jean Majerus – 1949 )

“ La mia compagnia ricevette l’ordine di portarsi in una località austriaca e di tenerla……Gli abitanti erano quasi isterici dalla paura e questo lo trovai strano, perché di solito gli austriaci e i tedeschi non avevano mostrato alcun timore nei confronti delle truppe americane. Il motivo fu presto chiaro. Fra le colline appena fuori città si trovava uno dei campi di concentramento più infami….” ( Lettera del Capitano Timothy C. Brennan alla moglie – 16 maggio 1945 )

All’arrivo degli Americani la situazione del campo era terrificante. Nel lager si trovavano oltre16.000 deportati, di cui non meno di 6.000 gravemente malati o “Il primo giorno del nostro arrivo trovammo 450 morti fra i malati, che erano già deceduti da tempo….”( Rapporto del direttore dell’UNRRA – 1946 )

Circa 700 persone morirono dopo la liberazione per le conseguenze della prigionia. Vennero seppelliti in un terreno lungo la strada che conduce a Bad Ischl. Nel 1952 le salme vennero trasferite nell’odierno luogo di commemorazione, una della fosse comuni del lager ( 2.167 le salme presenti ), ove i famigliari delle vittime del lager avevano fatto erigere un monumento nel 1948.

Più di 27.000 persone vennero deportate nel KL Ebensee. Più di 8.300 vi furono assassinate. Certamente più di 1.700 i prigionieri malati che, ritenuti inidonei la lavoro, vennero inviati a Mauthausen per trovarvi la morte. 

Circa 400 tra i responsabili nazisti vennero arrestati dalla polizia militare USA e internati nel campo di detenzione di Glasenbach. La maggior  parte venne però rilasciata o condannata a pene irrisorie. Il tribunale militare americano e quello francese condannarono a morte il medico del campo, Willi Jobst, il “ Rapportfuhrer” Hermann Pribill, l’ufficiale sanitario Gustav Kreindl ed il capobaracca Hans Buhner, tutti appartenenti alle SS. Altri appartenenti alle SS se la cavarono con pene detentive.

Il comandante del KL Ebensee, Anton Ganz, riuscì a fare perdere le tracce e soltanto nel 1972 un tribunale tedesco lo condannò all’ergastolo.

“ Di giorno Granz passa tutto il suo tempo andando a caccia di uomini che non lavorano…..Ganz è dappertutto. Improvvisamente spunta fuori con la sua frusta e si mette a picchiare selvaggiamente i detenuti in faccia. Ogni tanto estrae il suo revolver e ne uccide qualcuno.” ( Jean Lafitte – 1950 )

LE GALLERIE DI EBENSEE

Il complesso sotterraneo venne realizzato tra il  1943 e il 1945, a circa due  chilometri dalla località di Ebensee. Assieme ai preparativi per la costruzione delle gallerie, ebbero inizio   anche i lavori  per il “ Campo di lavoro SS Zement “. Nei due impianti sotterranei si doveva trasferire il centro di collaudo missilistico di Peenemunde i cui impianti, ove si studiavano, provavano e perfezionavano i missili A4 ( V1 ), erano stati in parte distrutti il 17 e 18 agosto 1943 dai bombardamenti inglesi. Albert Speer, ministro degli armamenti, il Reichfuhrer Heinrich Himmler e Adolf Hitler decisero di portare la produzione missilistica in uno stabilimento sotterraneo presso Nordhausen ( KL Dora ), mentre per   gli impianti di sviluppo decisero di costruire una struttura adeguata a Ebensee, località austriaca che si prestava alla necessità in quanto ben collegata alla rete ferroviaria e stradale, con fitti boschi mimetizzanti e con una cava di pietra già esistente ed in grado di fornire il materiale di costruzione necessario. L’incarico venne affidato il 20 settembre 1943 alle Waffen – SS. I progetti elaborati dallo studio di ingegneria Fiebinger di Vienna prevedevano due appositi complessi ove trasferire il centro di sviluppo e produzione dei missili A4 e del missile intercontinentale A9. Uno,  definito “ A “ , con un volume complessivo di 220.000 metri cubi, l’altro “ B “, ove sarebbe stato allocato il centro collaudo missili, di 77.000 metri cubi. Entrambi i complessi dovevano entrare in funzione a partire dalla fine del 1944. Ma non fu così. La necessità urgente di altre produzioni belliche fecero si che i complessi in   galleria vennero destinati alla fabbricazione di altri prodotti fondamentali per le vicende belliche. Il 6 luglio 1944 venne presa la decisione che le gallerie  - ciascuna delle quali misurava 482 metri - dovessero ospitare le industrie già danneggiate dai bombardamenti alleati. Nello stabilimento “A” l’1 agosto 1944 si iniziarono i lavori di realizzazione di una raffineria petrolifera che prese a produrre carburante soltanto il 5 febbraio 1945, grazie a macchinari trafugati ad aziende francesi, italiane ( da Livorno ) e polacche. Per i lavori di costruzione e montaggio furono utilizzati i prigionieri del KL. Quando nel settembre 1944 con i missili A4 venne bombardata Londra, e su ordine di Hitler venne predisposta la continuazione dello sviluppo missilistico,la  Elektromechanische Werke propose di realizzare nell’impianto “ B “ gallerie per 20.000 metri quadri, da portare poi a 30.000 ed in aggiunta di progettare la costruzione di una postazione  missilistica denominata “ Salamander “. Ma, nel dicembre 1944 il   Rustungsstab “ ( Corpo armamenti) trasferì gli impianti di produzione della Steyr – Daimler – Puch AG nelle gallerie  a Loosdorf di Melk (Aussenkommando di Mauthausen ) e in quelle di Ebensee. Nelle gallerie 4 e 5 dell’impianto “ B “ vennero installate oltre 200 macchine per la produzione di parti di   motori per camion e carri armati. Nelle gallerie 1 e 2 la Nibelungenwerke ( azienda del gruppo Steyr ) produceva freni per i carri armati.

GLI ITALIANI IN EBENSEE

I primi italiani arrivarono nel KL Ebensee il 28 gennaio 1944, con un trasporto dalle Carceri Nuove di Torino  per Mauthausen, ove vennero immatricolati e poi trasferiti ad Ebensee. Tra loro Italo Tibaldi,  un giovane partigiano sedicenne ( matricola 42307 ).

Per aver scioperato il 4 marzo 1944, 480  operai di Prato vennero deportati e di loro circa 300 inviati ad Ebensee. Solo 17 sono sopravvissuti.

Ad Ebensee venne liberato Mario Limentani ( matricola 42230 ), che fu tra i primi ebrei romani a essere deportato a Mauthausen – dopo un breve internamento nel KL Dachau – ove giunse il 13 gennaio 1944, e da lì inviato dapprima a Melk e poi in Ebensee.

Circa 1.000 furono i deportati italiani ad Ebensee. Ne morirono 552.

La maggioranza dei deportati italiani erano “ politici “: 813 e di loro ne morirono 414.

A Ebensee persero la vita anche 71 ebrei italiani.

Il numero più altro di decessi si registrò nel maggio 1944 ( 57 ), nel febbraio ( 57 ), nel marzo (78 ), nell’aprile ( 161 ) e nel  maggio ( 86 ) del 1945.

Oggi sono ancora in vita 20 superstiti.

“ La liberazione me la ricordo bene. Era domenica, il 6 maggio. Ero fuori, non ero in infermeria come tanti. A mezzogiorno c’era una camionetta americana e sento dire “ ci sono gli americani, ci sono gli americani !” , poi sparirono. Invece più tardi arrivarono tre autoblindo americani ed entrarono nel campo. Noi siamo stati liberati alle 14.45. Entrarono gli americani con queste autoblindo, ci saranno state, penso , diecimila persone fuori ancora dei campi, mentre gli altri erano a giacere, a dormire, aspettavano la morte. (…..)Gli americani, quando aprirono il carro armato e uscirono fuori, restarono imbambolati, non impauriti, non si aspettavano di vederci in quello stato. A noi ormai non faceva nessuna impressione perché eravamo abituati a vederci tutti magri, ma loro rimasero impietriti. “ ( Roberto Castellani – matricola 57027) )