| Saggi sul fascismo Disposizioni
        del Minculpop sulla fotografia A cura di
        Stefano Mannucci  Le
        seguenti disposizioni alla stampa sono il frutto di uno studio effettuato sia attraverso
        la comparazione di libri in essi contenute, pubblicati successivamente alla fine della
        guerra, sia attraverso una mia ricerca nelle buste dellArchivio Centrale di Stato,
        estrapolando soltanto i passaggi concernerti la fotografia ed il suo eventuale utilizzo. I libri
        comparati sono stati i seguenti:  Cesari
        Maurizio, La
        censura nel periodo fascista,
        Napoli, Liguori Editore, 1978. Coen
        Fausto, Tre
        anni di bugie,
        Milano, Pan Editrice, 1977. Flora
        Francesco, Ritratto
        di un ventennio.
        La stampa dellera fascista,
        Bologna, Edizioni Alfa, 1965. Matteini
        Claudio, Ordini
        alla stampa,
        Roma, Editrice Polilibraria Italiana, 1945. Schwarz
        Angelo, «Fotografia
        del Duce possibilmente con lelmetto»,
        in Mignemi Adolfo, LItalia sè
        desta.
        Propaganda politica e mezzi di comunicazione di massa tra fascismo e democrazia,
        Torino, Gruppo Abele, 1995.  Qualche
        disposizione è riportata anche in Cannistraro Philip V., La fabbrica del consenso.
        Fascismo e mass media,
        Roma-Bari, Laterza, 1974; e in Biondi Dino, La
        fabbrica del Duce,
        Firenze, Vallecchi, 1967.  Per
        quanto concerne lArchivio Centrale di Stato, ho consultato essenzialmente il
        materiale contenuto negli archivi del Minculpop (Gabinetto e Reports), della Segreteria
        Particolare del Duce (carteggio ordinario e riservato), e dellAgenzia Stefani-Carte
        Morgagni.  Per non
        appesantire la lettura, ho preferito non indicare per ogni disposizione la provenienza. Ho
        fatto eccezione per le prime tre fonti, indicandone subito lorigine documentaria,
        essendo esse diverse dalle altre disposizioni raccolte sia per la loro provenienza. I primi
        due telegrammi appartengono a Luigi Federzoni, al tempo in cui deteneva la carica di
        Ministro degli Interni, e rientravano nellambito della lotta contro la «cronaca
        nera». Il terzo documento è una circolare di Graziani, diramata ai tempi in cui era
        vice-governatore in Cirenaica.  Per
        quanto concerne il sistema e le modalità delle ulteriori disposizioni riportate,
        interessante è la testimonianza di Gastone Silvano Spinetti, che da giovane aveva
        lavorato per lUfficio Stampa, e che in una lettera inviata a Storia Contemporanea, così
        descriveva: Inoltre,
        prima di elencare le disposizioni emesse, ho ritenuto utile riportare le diverse
        denominazione assunte dal Minculpop, ed i nomi dei relativi ministri competenti,
        succedutesi nel corso della sua esistenza politica :                 
          
            | Cronologia del
            Minculpop. |  
            |   |  
            | Denominazione. | Anno. | Nome. |  
            | Ufficio
            Stampa del Capo del Governo. | 1922                    
             | Mussolini
            Benito   
                       |  
            | Ufficio
            Stampa del Capo del Governo. | Giugno 1924 | Rossi Cesare             
             |  
            | Ufficio
            Stampa del Capo del Governo. | 1926                  
             | Capasso Torre
            di Pastene |  
            | Ufficio
            Stampa del Capo del Governo. | Settembre
            1928 | Ferretti
            Lando             
                |  
            | Ufficio
            Stampa del Capo del Governo. | Dicembre 1931 | Polverelli
            Gaetano               
             |  
            | Ufficio
            Stampa del Capo del Governo. | Agosto 1933 | Ciano
            Galeazzo           
             |  
            | Sottosegretariato
            di Stato per la Stampa e la Propaganda. | Settembre
            1934 | Ciano
            Galeazzo             
             |  
            | Ministero per
            la
            Stampa e la Propaganda. | Giugno 1935 | Ciano
            Galeazzo             
             |  
            | Ministero per
            la
            Stampa e la Propaganda. | Giugno 1936 | Alfieri Dino                   
             |  
            | Ministero
            della Cultura Popolare. | Maggio 1937 | Alfieri Dino           
                      |  
            | Ministero
            della Cultura Popolare. | Ottobre 1939 | Pavolini
            Alessandro          |  
            | Ministero
            della Cultura Popolare. | Gennaio 1943 | Polverelli
            Gaetano               
             |  
            | Ministero
            della Cultura Popolare. | Settembre
            1943 | Mezzasoma
            Fernando  |      Elenco
        disposizioni.     « 1925 »   Telegramma
        n.12286 del 31 maggio 1925 del ministro degli Interni Luigi Federzoni. Oggi
        mattina 31 maggio è stato rinvenuto greto Tevere cadavere bambina Berni Elisa con
        evidente tracce stupro strozzamento (
) Astenersi dare eccessiva pubblicità truce
        delitto mediante diffusione fotografia vittima (
) (ACS, MCP, Gabinetto, b. 3, f. 11, sf. Cronaca nera)   Telegramma n.17916 ai
        prefetti del 31 luglio 1925 del ministro degli Interni Luigi Federzoni.  Con
        riferimento disposizioni vigenti che vietano pubblicazione atti istruttori richiamo
        attenzione SS.LL. su grave sconcio che si verifica quotidianamente ad opera dei giornali
        mediante riproduzione fotografie di delinquenti arrestati sotto imputazioni gravi reati.
        Tutti i giorni accade di veder riprodotte fotografie di omicidi, ladri, adulteri, ecc.,
        che sono così elevati agli onori della più biasimevole pubblicità. (
) Poiché
        tali fotografie sono consegnate ai giornali o dagli uffici di questura o da funzionari
        stessi che compiono servizi di polizia, provvedere che tale abuso cessi immediatamente
        vietandosi altresì ogni amplificazione di notizie che riesce a deviare opinione pubblica
        e a rendere più difficile compito magistrati inquirenti. Riterrò personalmente
        responsabile i Sigg. Questori di ogni colpevole infrazione alle norme della presente
        circolare. (ACS MCP
        Gabinetto, b.3, f. 11, sf. Cronaca
        nera)   « 1930 » 
                     Circolare
        di Graziani datata 1930. Tutte
        le autorità cui mi rivolgo sanno che è proibito assolutamente prendere fotografie di
        esecuzioni capitali, e pertanto responsabilità morale di un tale delitto contro la
        Patria
        ricade su chi per debolezza, incapacità, incomprensione dei propri doveri non sa fare
        rispettare ordini di così grave importanza. (Goglia
        L. Colonialismo
        e fotografia. Il caso italiano,
        pag. 37)   « 1931 »   Direttive per la stampa
        di Polverelli 1931 E
        un errore politico pubblicare sui giornali fotografie di ricordi socialisti, comunisti,
        ecc. Il Lavoro Fascista ha pubblicato una fotografia della testata dellAvanti!,
        col risultato di richiamare sul giornale sovversivo anche lattenzione dei giovani
        che non lo lessero e neanche lo conobbero (
) Vanno
        quindi assolutamente eliminati i disegni di figure artificiosamente dimagrite e
        mascolinizzate, che rappresentano il tipo di donna sterile della decadente civiltà
        occidentale (
) Le
        fotografie di avvenimenti e panorami italiani devono essere sempre esaminate dal punto di
        vista delleffetto politico. Così se si tratta di folle, scartare le fotografie con
        spazi vuoti; se si tratta di nuove strade, zone monumentali, ecc., scartare quelle che non
        danno una buona impressione di ordine di attività, di traffico, ecc. (
)   « 1933 » 
                     
                     11 luglio E
        stato ripreso il Popolo di Roma per aver pubblicato fotografie di donne nude in terza
        pagina, mentre nella prima pagina vi sono le fotografie col pontefice. Lon.
        Polverelli ha preso spunto da questa circolare per raccomandare nuovamente ai giornali di
        non pubblicare fotografie di donne nude perché costituiscono un elemento antidemografico. 21 ottobre  Il
        Corriere della Sera e il Mattino hanno pubblicato due disegni riproducenti il Duce. Uno è
        piaciuto, laltro no; vale quindi, anche per i disegni, la norma vigente per le
        fotografie e cioè che debbono essere precedentemente presentate allUfficio stampa
        del Capo del Governo per avere lautorizzazione alla pubblicazione.   « 1935 »   29 gennaio  Il
        sottosegretario Ciano ha deplorato labitudine dei giornali di pubblicare fotografie,
        corrispondenze e titoli come questi Freddo intenso a Roma, Napoli sotto la neve, La neve a
        Palermo. In questo modo si sviano le correnti turistiche del paese. 
                    1 marzo  E
        stato deplorato Il Piccolo per avere pubblicato fotografie di donne in costume molto
        succinto, nel numero di ieri. Tali fotografie, ha detto il conte Ciano, sono
        antidemografiche. 
                    28 giugno Non
        pubblicare fotografie di Carnera a terra. 
                    11 luglio  Si fa
        assoluto divieto di pubblicare fotografie di carattere sentimentale e commovente di
        soldati in partenza, che salutano i loro cari. 
                    17 luglio Il
        Messaggero è stato sequestrato per una foto che si risolveva in propaganda pro Etiopia 
                           « 1936 »   4 gennaio Non
        pubblicare fotografie sul genere di quella pubblicata questa mattina dal Messaggero, che
        dimostrino intimità dei nostri soldati con abissini. (
)  Si dia
        limpressione di benevolenza da parte dei nostri soldati verso gli indigeni ma non di
        cordialità, di protezione ma non di affetto. 
                    26 agosto Non
        pubblicare fotografie in cui il Duce è riprodotto insieme ai frati, fotografie fatte oggi
        durante la visita al Santuario di Montevergine.   « 1938 »   9 maggio  Non
        pubblicare la fotografia Luce sul saluto del Sovrano e del Duce alla stazione di Termini,
        pubblicata in prima pagina dal Giornale dItalia. 
                    1 luglio  Tutti i
        giornali debbono riprendere le fotografie Luce pubblicate stamane dal Popolo di Roma in
        prima pagina il Duce si prepara a salire sulla trebbiatrice. Si fa presente
        che un giornale è stato sequestrato perché ha pubblicato fotografie del Duce alla
        manifestazione dellAgro Pontino non autorizzate. 
                    18 luglio  Giornalisti
        e fotografi si astengano dallavvicinare i duchi di Windsor. 
                    26 agosto  I
        giornali eseguano una costante revisione di tutte le fotografie di parate militari, passo
        romano, presentazione alle armi, sfilate giovanili e premilitari, pubblicando
        esclusivamente quelle dalle quali risultano allineamenti impeccabili. 
                    31 ottobre Si
        precisa che domani la prima pagina dei giornali deve essere impostata sulla rivista di
        Gaeta e sullinaugurazione del Centro Prato Smeraldo. Dare molte fotografie e tenere
        presente che le parole pronunziate dal Duce a Prato Smeraldo non vanno pubblicate nel
        testo integrale, ma nel sunto che darà la Stefani. 
                     3 novembre  La
        notizia dello scoprimento di una statua del Duce a Tripoli va data nella cronaca, senza
        alcun sottotitolo. Non definire monumento la nuova statua. Non pubblicare fotografie della
        suddetta statua. 
                    4 novembre  Entro
        domani o dopodomani pubblicare qualche bella fotografia di funzionari in uniforme. Non
        scrivere sotto le fotografie a quale Ministero appartengono. 
                    21 novembre  Non
        pubblicare fotografie con strette di mano, anche se tali strette siano fra altissime
        personalità. 
                    12 dicembre  Non
        pubblicare troppe fotografie su divi e stelle del Cinema.   « 1939 »   26 giugno  Non
        pubblicare fotografie distribuite dal Luce nelle quali si vede Donna Rachele Mussolini tra
        i contadini di Forlì che si recano a Pomezia. 
                    5 luglio  Tutti i
        giornali debbono riprendere le fotografie Luce pubblicate stamane dal Popolo di Roma in
        prima pagina: il Duce si prepara a salire sulla trebbiatrice. 
                    10 luglio  Nessun
        giornale, compresi gli illustrati, deve pubblicare le fotografie del Duce allo spettacolo
        di ieri sera alle Terme di Caracolla, nemmeno le fotografie Luce. 
                    13 luglio  Si
        riconferma la disposizione di non pubblicare più fotografie di donne in costume da bagno. 
                    17 luglio  Non
        pubblicare fotografie e disegni di donne raffigurate con la cosiddetta vita di vespa.
        Disegni e fotografie debbono rappresentare donne floride e sane. 
                    28 settembre  Minimizzare
        quanto più è possibile, sia per la estensione che per i titoli, gli avvenimenti
        internazionali, soprattutto per ciò che si riferisce alla Russia.  La
        disposizione vale anche per le fotografie. 
                    1 ottobre Riprendere
        fotografie pubblicate ieri sulla Stampa su Londra senza automobili. 
                    2 ottobre  Si può
        pubblicare qualche fotografia della partenza di Ciano, purché bella. Nei titoli si può
        fare accenno di simpatia alle accoglienze fatte a Ciano in Germania. 
                    4 ottobre  Per la
        visita del Duce alla via Imperiale i giornali di Roma diano il servizio su tre colonne. Si
        possono fare fotografie. 
                    14 ottobre  Le foto
        delle opere pubbliche messe già in cassetta vanno pubblicate da domani fino al 28 ottobre
        distribuite nel tempo (a cominciare da domani mattina). 21 ottobre  Non
        pubblicare la fotografia inviata ai giornali dallAmbasciata dInghilterra
        raffigurante lapparecchio tedesco abbattuto sul mare del Nord dopo lattacco di
        Scapa Flow. 
                    27 ottobre  In
        cassetta vi saranno pure delle fotografie di cannoni di nuova costruzione italiana: data limportanza
        si prega di pubblicarle. 
                    7 novembre  Non
        pubblicare fotografie della rivista militare di Tirana del tipo di quella pubblicata dal
        Messaggero di stamane. (
) Pregare i fotografi di inviare subito le più belle
        fotografie, prese il 28 ottobre e il 4 novembre, al Gabinetto del Ministro Pavolini. 
                    14 novembre  Non
        pubblicare più fotografie di soldati ripresi alle spalle durante parate o sfilate, anche
        se dette fotografie siano state diramate dal Luce. 
                    16 novembre  Per
        desiderio di S.E. Starace, i giornali sono pregati di designarlo sia nel titolo che nel
        testo delle notizie, soltanto con il nome di Capo di Stato Maggiore della Milizia
        senza aggiungere Achille Starace o S.E. Starace. Così pure non
        pubblicare fotografie del Capo di Stato M. della Milizia se non quando in mezzo a reparti
        numerosi. 
                         23 dicembre  Dare il
        nome del redattore e del fotografo che si recheranno domani allarrivo dellapparecchio
        della linea aerea Rio de Janeiro-Roma, allAeroporto del Littorio. Mandare subito a
        ritirare i biglietti relativi. 26 dicembre  Dare
        immediatamente il nome del redattore designato per il servizio in Quirinale. Tener
        presente che nessun fotografo potrà entrare nel palazzo e che i posti disponibili sono
        soltanto dodici. 
                    30 dicembre  Impostare
        il giornale di mezzogiorno sullavvenimento della giornata, cioè la neve, dedicando
        a questo avvenimento spazio, fotografie, articoli di colore. Trattarlo anche dal punto di
        vista dellinteresse turistico. I
        giornali di Roma saranno impostati sulla neve, ma anche i giornali di fuori diano rilievo
        alla eccezionale nevicata a Roma sotto il profilo artistico, turistico  pubblicitario. Belle fotografie di Roma sotto la
        neve.          « 1940 »   1 febbraio  (
)
        Si dice per esempio di pubblicare fotografie di carattere militare non si tratta di
        attenersi a questa disposizione per un giorno o due e di fare una dimostrazione
        fotografica, ma si tratta di pubblicare settimana per settimana fotografie prevalentemente
        di carattere militare. Anche in questo caso si tratta quindi di una direttiva permanente.
        Allora occorre che le fotografie che lIstituto Luce trasmette non abbiano un
        carattere simbolico (come per esempio quelle fotografie che si prestano ad avere per
        titolo Potenza Guerriera), ma viceversa ci vogliono delle fotografie militari
        in cui, nei limiti del possibile, si dica rivista di tal Reparto passata il giorno X
        nel tal paese, oppure esercitazioni dei carri armati nel tal posto ecc.,
        serbando così il carattere di attualità. Quello che si dice per la parte militare vale
        per tutte le fotografie anche per quelle riguardanti lautarchia. Non si tratta di
        fare fotografie con una dicitura tipi di operai al lavoro, ma fotografie che
        illustrino i lavori fatti in determinati centri e che abbiano un carattere di attualità.
        Per quello che riguarda le fotografie non vi raccomanderò mai abbastanza alcune direttive
        che il DUCE stesso ama ripetere e a cui prego di conformarvi. E cioè: 1)
              Quando
        si tratta di cerimonie, avvenimenti, ecc, in linea di massima non fotografate i personaggi
        che inaugurano, ma le cose in sé. Il giorno in cui il Ministro X inaugura il lavoro Y si
        vorrebbe vedere quel lavoro in fotografia e non la faccia del Ministro che interessa poco,
        specialmente se è in primo piano. 2)
              Per
        parlare di primi piani non è necessario far vedere un determinato tipo fisico di
        bersagliere o di operaio o di marinaio, ma sempre fotografie di masse, di avvenimenti, e
        di cose. 3)
              Per
        quanto poi riguarda le truppe non farle mai vedere di schiena. Noi abbiamo la predilezione
        di far vedere una fungaia di berretti. Viceversa le truppe vanno prese di faccia in modo
        che si vedano anche i tipi e siano messi nella giusta luce. 6 febbraio  Non è
        tollerabile che, specie i giornali di mode, pubblichino fotografie di donne magrissime. 9 marzo  Le
        fotografie debbono riguardare  più i mezzi che
        gli uomini, giacché il fine che ci si propone è quello di mostrare al popolo italiano
        che esso è bene e sempre meglio armato. Ora far
        vedere dei reparti serve a dimostrare ciò fino a un certo punto, perché che noi abbiamo
        uomini tutti lo sanno, ma limportante è documentare che noi abbiamo buoni cannoni,
        mitragliatrici, ecc. Le
        fotografie di uomini è bene farle quando si tratta di masse imponenti e comunque in
        questi casi debbono essere tali da mostrare questa nostra razza armata nella sua
        espressione di fierezza, baldanza e gioventù e non come una fotografia apparsa sulla
        copertina della rivista Tempo che credo sia stata presa ad un funerale. 
                    5 aprile  Si è
        notato che molti quotidiani e alcuni periodici illustrati pubblicano da tempo fotografie,
        e non sempre felicemente scelte, di reparti di truppe in armi, sia in occasione di parate
        militari, che durante esercitazioni di campagna. Si
        prega, pertanto, di voler invitare la stampa periodica a rivedere con maggiore cura le
        fotografie militari, astenendosi dal pubblicare non soltanto quelle in cui i reparti siano
        presi di spalle, ma anche quelle in cui non abbiano un atteggiamento ed un allineamento
        impeccabile, nonché quelle in cui i fucili di presentarm non siano in
        perfetto allineamento e quelle in cui i reparti non abbiano quellatteggiamento
        marziale, che è proprio dei nostri soldati. Ai fini
        della selezione del materiale fotografico, dovranno essere preferite fotografie di
        materiali a quelle di truppe, salvo in occasione di importanti cerimonie militari o quando
        le truppe stesse siano impiegate per la messa in opera del materiale. 
                    6 aprile  E
        desiderio Superiore che il Messaggero pubblichi domattina due o tre fotografie (una specie
        di fotocronaca) della visita del Duce a Nettunia. Si tiene particolarmente alla
        pubblicazione delle fotografie in cui si vedano i pezzi di artiglieria in postazione. 
                    8 aprile  Niente
        fotografie di cerimonie religiose nelle caserme. I soldati siano sempre presentati in
        esercitazioni militari e al maneggio delle armi. 
                    19 aprile  Pubblicare
        le fotografie inviate ieri sera riguardanti cannoni italiani. 22 aprile  Non
        occuparsi dellarresto di un impiegato dellIstituto Luce, infedele. 
                    25 aprile  Una
        fotografia che manda ora il Ministero deve essere pubblicata domattina. Ce lha solo
        il Messaggero (Trofeo Luigi Toscano). 
                    7 maggio  Dare il
        nome del redattore e del fotografo che si recheranno il 9 maggio alle 9,30 al Vittoriano.
        Divisa fascista. (
). Non
        pubblicare una foto Luce che raffigura il Duce circondato dai dirigenti della Federazione
        Artigiana, perché non sarà diramato il relativo comunicato. 
                    9 maggio  I
        giornali pubblichino le fotografie dei quattro condottieri della guerra africana Duce, De
        Bono, Badoglio e Graziani. (
) Pubblicare
        tutti insieme o nelle diverse pagine molte fotografie della manifestazione di stamane.
        Tutti i giornali pubblichino la fotografia del Duce tra Badoglio e Muti. (
) Alla
        notizia del volo di Bruno Mussolini, pur nel limite di una colonna, dare rilievo
        fotografico di adeguata impostazione. 
                    11 maggio  Dare
        rilievo su tre colonne alla visita al Duce dei notabili libici e dellImpero a
        Palazzo Venezia e pubblicare fotografie.   19 maggio  APRIRE
        con le notizie della guerra; sempre in prima pagina, taglio o di spalla, forte rilievo e
        fotografie per la visita di Ciano a Milano; far seguire la cronaca delle manifestazioni
        cremonesi. 
                    25 maggio  Pubblicare
        con maggiore attenzione il notiziario sulle visite degli ospiti giapponesi. Dare maggiore
        rilievo tipografico alle notizie riguardanti la loro permanenza in Italia e pubblicare
        qualche fotografia scelta fra quelle che ogni giorno la
        Luce dirama. 
                    7 giugno  Le
        manifestazioni maltesi a Roma vanno date con rilievo con titolo su tre colonne, ma non in
        prima pagina. Si potrà pubblicare in prima pagina una fotografia senza la cronaca. 10 giugno  Nelledizione
        straordinaria non fare assolutamente anticipazioni neanche fotografiche sulla costituzione
        dellAlto Comando. 
                    20 giugno  Da
        domani o dopo la
        Luce
        diramerà quotidianamente un largo materiale fotografico sulla nostra guerra. Si prega di
        pubblicarlo, tanto più che in questo momento le notizie sono molto scarse e per ragioni
        di riserbo lo saranno per qualche giorno. 
                    22 giugno  Nessuna
        notizia sul nostro eventuale armistizio con la
        Francia, sullarrivo
        dei plenipotenziari ecc., allinfuori di quanto comunicherà la
        Stefani. Nessun
        giornalista sul posto, e niente fotografie. (
) Le
        fotografie Luce riguardanti la rivista dei giornalisti stranieri a Milano vanno riprodotte
        con la didascalia indicata sul retro della foto. 
                    23 giugno  Le
        fotografie dei giornalisti stranieri a Milano distribuite dalla Luce vanno assolutamente
        pubblicate con didascalia indicata sul retro della foto. (
) Impostare
        la prima pagina sulle notizie di guerra. Il comunicato Stefani sulla consegna delle
        condizioni italiane di armistizio ai plenipotenziari francesi e il comunicato Stefani sullarrivo,
        vanno dati a taglio con titolo a non più di quattro colonne. In argomento
        limitarsi assolutamente ai due comunicati senzaltra cronaca, senza commenti e senza
        fotografie. 
                     24 giugno  Il
        comunicato sullarmistizio e sulla cessazione delle ostilità va dato a taglio
        con titolo a non più di tre colonne. Nessun commento, nessuna cronaca, nessun sunto di
        commenti esteri. Si può pubblicare una fotocronaca di non più di tre o quattro
        fotografie. Anche nelle didascalie fotografiche, come nei titoli, non parlare di storico
        incontro e non usare altra espressione consimile. 
                    8 luglio  Tutti
        gli articoli e le fotografie di carattere militare, anche se non inviate dai
        corrispondenti di guerra, debbono essere sottoposte alla preventiva approvazione del
        Ministero della Cultura Popolare. (
) Lelenco
        dei caduti va pubblicato collezionandolo con attenzione, integralmente, in prima pagina,
        su tre-quattro colonne. Le parole introduttive del comunicato vanno pubblicate in
        grassetto. Si possono aggiungere fotografie dei cimiteri di guerra. 
                    12 luglio  Seguire
        attentamente la cronaca relativa alla Commissione tedesca di studio giunta ieri a Roma. I
        giornali di Roma devono dedicare alla Commissione per tutto il tempo della permanenza
        nella Capitale almeno due colonne, con foto, di cronaca. 
                    6 agosto  Si
        riconferma la disposizione di non pubblicare fotografie di militari in ginocchio durante la
        Messa. 
                    15 agosto  Non
        pubblicare più la foto pubblicitaria del film Scarpe grosse, in cui è
        riprodotto il Prefetto Orazi tra i realizzatori della pellicola. 
                    16 agosto  Pubblicare
        più di una fotografia della visita del Duce alla GIL a Macchia Madama. 
                    28 agosto  Forte
        rilievo allincontro di Salisburgo e di Vienna. Tenersi ai comunicati e alle
        fotografie. 
                    29 agosto  E
        fatto assoluto divieto di pubblicare fotografie riguardanti la GIL e le
        sue manifestazioni che non siano controllate dal Comando Generale (controllo che è
        dimostrato da un timbro sul retro della fotografia ed alla precisa didascalia sullargomento)
        o dallIstituto Luce la cui sezione fotografica è in diretto contatto con il
        servizio stampa del Comando Generale della GIL. 
                    3 settembre  Fonogramma
        della R. Questura di Roma. Pregasi disporre che sia vietata la riproduzione fotografica
        dei danni riportati da stabilimenti industriali ed edifici civili in seguito ad incursioni
        aeree, lasciando tale eventuale documentazione allesclusiva competenza di Enti
        appositamente autorizzati da Autorità Centrali. 4 settembre  Pubblicare
        la foto diramata dalla Luce sul bombardamento della nave inglese, lasciando integrale la
        didascalia. 14  settembre  LEccellenza
        il Ministro raccomanda quindi di pubblicare le fotografie relative alla inaugurazione
        della premilitare. Il direttore del Lavoro Fascista avverte che nelle
        fotografie distribuite dallIstituto Luce si vedono alcuni giovani in divisa ed altri
        in borghese. 
                    14 settembre  Dare
        rilievo alla inaugurazione dei corsi premilitari e pubblicare molte fotografie dellavvenimento. 
                    19 settembre  Per
        Ribbentrop abbondare nella cronaca e nelle fotografie. (
) Poiché
        le case produttrici americane non hanno aderito alla regolamentazione stabilita dalle
        nostre leggi sul monopolio cinematografico, i giornali si astengano dal pubblicare
        fotogrammi dei film prodotti negli Stati Uniti e fotografie di attori o di attrici di
        Hollywood.  
                    22 settembre  A
        completamento della disposizione relativa alle fotografie riguardanti il cinema americano,
        si aggiunge di non pubblicare più neanche notizie relative ai film nonché alla vita di
        attori e di attrici e di cineasti di Hollywood. Ci si limiterà a recensire le pellicole
        americane che dovessero essere proiettate in prima visione. Questa disposizione vale anche
        per la stampa cinematografica e per le riviste. 
                    23 settembre  La
        fotografia dei bombardieri tedeschi non è piaciuta perché è evidentemente truccata e
        sproporzionata.       9 ottobre  Domani
        i giornali debbono pubblicare dobbligo quattro o cinque fotografie della rassegna
        alle truppe. Basta una sola fotografia del Duce. Le altre debbono riprodurre schieramenti,
        cannoni, reparti in marcia, ecc. (
) Curare
        in modo particolare le fotografie del Duce che passa in rivista reparti dellesercito,
        verificandone la nitidezza. Non pubblicare la foto del Duce che saluta le truppe con la
        mano alla visiera. 
                    10 ottobre  Impostare
        tutta la prima pagina sulle manifestazione della Gil. Molte fotografie. 13 ottobre  Pubblicare,
        se ben riuscite e se mettono bene in luce limponenza delle manifestazioni, le
        fotografie delle adunate di propaganda di sabato e di domenica. 
                    7 dicembre  Sensibilizzare
        con fotografie, interviste, ecc., i viaggi delle coppie prolifiche di ciascuna provincia
        per essere ricevute dal Duce.   « 1941 »   16 gennaio Le
        fotografie di prigionieri vanno pubblicate soltanto se riguardano gruppi numerosi oppure
        alti comandi, come fu il caso del maresciallo dellAria britannico. Ciò in
        riferimento alla fotografia di soli quattro prigionieri pubblicata oggi da alcuni giornali
        e che naturalmente non va ripresa. 
                    30 gennaio Circa
        la natura ed il carattere che deve avere la stampa in tempo di guerra, specialmente la
        stampa fascista, essa non può essere né frivola né scandalistica. Quindi
        niente fotografie di donne nude o seminude, niente romanzi scandalistici a sensazione,
        tipo amanti di Daladier e Reynaud. (
) A
        proposito di quanto ho detto circa le donne seminude, accade che queste donne seminude
        attraggano specialmente lattenzione degli adolescenti che ne traggono motivo per le
        solite e note masturbazioni. Questi giovano arrivano poi ai Reggimenti sfibrati e tutto
        ciò, specialmente in tempo di guerra, non giova alla razza. In Germania alcuni giornali
        illustrati mettono molto in evidenza donne seminude. La
        Germania è
        nostra alleata ma non esito a dire che quello è un pericolo. 2 febbraio  Alcuni
        giornali hanno pubblicato una fotografia del Duce in visita di ispezione ad un aeroporto
        in Zona di operazioni. Si ricorda nel modo più tassativo e categorico che notizie e
        fotografie su visite del Duce non possono essere pubblicate se non con specifica
        autorizzazione di questo ministero. 12 febbraio  Un
        giornale ha pubblicato una fotografia di un carroarmato catturato agli
        inglesi. Astenersi da simili pubblicazioni quanto mai inopportune quando si pensi alla
        massa del materiale bellico che gli inglesi hanno usato contro di noi in Libia. In genere
        non pubblicare per ora fotografie concernenti la
        Libia. (Anche
        dellIstituto Luce). 
                    15 febbraio  Ha
        fatto il giro di molti giornali la fotografia di un carro armato leggero, con due
        mitragliatrici, carro armato che era definito il più poderoso strumento meccanico di
        guerra. (
) Sempre a proposito di fotografie, è necessario eliminare quelle
        inattuali. Ad esempio fotografie di nostre batterie in Cirenaica o di reparti libici
        potevano andar bene in una certa fase delle operazioni. Oggi sono inattuali e non devono
        essere più riprodotte. Vi
        rinnovo la raccomandazione di controllare le fotografie. E successo di nuovo che in
        un intero giornale vi erano cinque, sei, sette fotografie,
          tedesche in maggior parte,poi rumene, ungheresi, ecc, e poi una fotografia
        italiana di soldati che in un dopolavoro giocavano a bocce. Il gioco delle bocce è
        favorito dal regime, ma in questo caso si da la possibilità di stabilire dei confronti e
        si fa dellantifascismo senza volerlo
. So anchio che il materiale
        fotografico, specialmente in questo periodo, non è abbondante, e daltra parte in un
        certo senso non può esserlo perché truppe nostre impegnate in forti azioni di guerra non
        ce ne sono. Infatti dallAfrica Orientale non ne abbiamo (speriamo che arrivino
        presto); in Africa Settentrionale la guerra è quella che è e quindi non si possono
        riprendere i soliti moduli fotografici (cannoni che sparano, osservatori, ecc
), sul
        fronte orientale il materiale è arrivato ma le nostre truppe fino a questo momento non
        sono state impegnate.         15 febbraio  Esercitare
        unattenta revisione delle fotografie e delle relative diciture. (Anche del Luce). 1941 Le
        fotografie sulle operazioni militari tedesche saranno vistate da Berlino e potranno quindi
        essere pubblicate dai giornali italiani senza il nulla osta del Ministero della Cultura
        Popolare. 
                    1 marzo  E
        fatto divieto di pubblicare, articoli o notizie riguardanti i seguenti attori stranieri
        Charlie Chaplin, Erich Von Stroheim, Bette Davis, Douglas Fairbanks junior, Mirna Loy,
        Fred Astaire e la Casa
        Cinematografica
        Americana Metro Goldwin Mayer. 16 marzo  Non
        pubblicare fotografie di cerimonie fasciste se nelle fotografie stesse appaiono individui
        in abito borghese. 
                    27 marzo  I
        direttori e i capi degli uffici romani di corrispondenza si trovino in divisa fascista
        alle 17,30 oggi al Ministero Aeronautica (ingresso). Possono intervenire anche i
        fotografi. 
                    30 marzo  Pubblicare
        fotografie dellimperatore del Giappone, di Konoe e di Matsuoka. Si possono
        pubblicare anche fotografie dei Capi di governo delle altre potenze del Tripartito. 
                    16 aprile  La
        biografia di Ante Pavelic, capo del governo nazionale croato, diramata dalla Stefani deve
        essere pubblicata in rilievo e accompagnata possibilmente da una fotografia. 
                    23 aprile  Si
        ricorda che la celebrazione della Giornata dellImpero dovrà assumere
        questanno un particolare valore morale e politico. Predisporre, quindi, articoli
        illustrativi e fotografie. 
                    3 giugno  Dare
        rilievo, in prima pagina, su 3-4 colonne al comunicato sullarrivo di Bardossy con
        commenti di simpatia, fotografie e commenti esteri. (
) Per lincontro
        del Brennero pubblicare solo fotografie della Luce. 
                    8 giugno  ANNIVERSARIO
        DELLA DICHIARAZIONE DI GUERRA. La celebrazione avverrà nella riunione plenaria della
        Camera. (
) Articoli,
        trafiletti, fotografie, ecc., sul primo anniversario di guerra andranno pubblicati solo
        dopo la riunione e come commento a quanto in essa verrà detto.     11 giugno  Cè
        in giro una fotografia Luce del Duca dAosta con altre personalità a Adis Abeba.
        Tale fotografia non deve assolutamente essere pubblicata. 
                    15 giugno  Non
        pubblicare fotografie di gerarchi in abito borghese. 
                    25 giugno  Cè
        la questione dei pantaloni delle donne (
) la direttiva è che a noi la donna piace
        in sottana. Quindi non fare fotografie di donne in pantaloni. Quindi non fare propaganda
        per le donne con i pantaloni in bicicletta. 26 giugno  Impostare
        la prima pagina sulla rassegna passata dal Duce alla 1. Divisione motorizzata del Corpo di
        Spedizione italiano sul fronte russo. Limitarsi, in proposito alla  Stefani con grande rilievo. Eventuali fotografie
        devono essere sottoposte a questo Ministero. 
                    23 luglio  Non
        riprendere dalla Tribuna la fotografia della nuova sede del Popolo dItalia. 
                    30 luglio  La
        Stefani sul
        viaggio del Duce nel Valdarno, a Carpi, Mantova, Modena e Forlì va data in prima pagina
        con congruo rilievo, accompagnato dalle fotografie dellIstituto Luce. 7 agosto  Stefani
        sulla gloriosa morte di Bruno Mussolini. Tre quattro colonne in prima pagina. (
)
        Eventuali fotografie. 
                    12 agosto  Nel
        documentare più o meno ironicamente quel che si riferisce al nemico state attenti alle
        fotografie che debbono presentarlo in una forma non eroica e comunque debbono dare unidea
        del nemico non edificante.             14 agosto  Il
        comunicato sullattività degli aerosiluranti diramato oggi, è annullato. NON
        pubblicare neanche la fotografia. ORDINE TASSATIVO. 23 agosto  Pubblicare
        tutte e quattro le foto dellaffondamento della Protector. (
) LUfficio
        Stampa del P.N.F. comunica che il Segretario del Partito desidera non siano pubblicate le
        fotografie che lo riproducono in atto di sparare al  campo
        della G.I.L. 
                     24 agosto  Si
        ricorda che le fotografie riguardanti il Segretario del Partito non possono essere
        pubblicate se non siano state approvate dallUfficio Stampa del P.N.F. 
                    31 agosto  Visita
        di Goebbels: le Stefani vanno riportate in prima pagina, domani su due o te colonne, su
        una o due successivamente. Far seguire domani saluto, fotografie, cenni biografici,
        rilevando la frequenza dei contatti tra i due ministri e la
          intimità della collaborazione culturale nellAsse. 6 settembre  Per la
        visita del Duce a Nettunia, attenersi alla Stefani. Le fotografie debbono essere vistate. 
                    17 settembre  Divieto
        di inviare allestero fotografie di costruzioni in corso. 
                    24 settembre  Si
        ricorda che il 27 settembre ricorre lanniversario ella firma del Patto Tripartito
        (27 settembre 1940). I giornali debbono celebrare adeguatamente la ricorrenza con articoli
        di fondo, articoli di indole generale e fotografie, riportando anche brani dei discorsi e
        dei messaggi che furono detti e scambiati a suo tempo fra i firmatari del Patto. 
                    1 ottobre  Le
        fotografie sulla rivista di stamane non possono essere pubblicate senza il preventivo
        visto dal Ministero. Tra le fotografie debitamente autorizzate dal Ministero dare rilievo
        a quelle di massa.  
                    7 ottobre  Impostare
        la prima pagina sulla visita del Duce a Bologna, sullentusiasmo di non meno di 400
        mila cittadini, e negli altri centri. (
) I giornali che abbiano fotografie delle
        manifestazioni di Bologna, indipendentemente  da
        quelle che saranno diramate dallIstituto Luce possono pubblicarle attenendosi ai
        seguenti criteri: 1) Pubblicare solo le fotografie del Duce con la folla oppure della sola
        folla; 2) Non pubblicare nessuna di quelle col Duce solo o con le autorità. 
                       26 ottobre  1)IL 27
        (e il 28) impostare la prima pagina sulla Marcia su Roma, sempre mettendo in
        relazione levento di allora alla guerra di oggi. (
) 4) Nella cronaca delle
        manifestazioni di Littoria, insistere nel concetto che il popolo si è presentato integralmente
        organizzato. 5) Fotografie di Littoria: tutti i giornali pubblichino almeno una
        delle panoramiche Luce e qualcuna delle altre. 
                    28 ottobre  Forte e
        preminente rilievo alle manifestazioni per lanniversario della Marcia su Roma.
        Pubblicare fotografie, specialmente di masse. 
                    18 novembre  Inviare,
        possibilmente,il redattore sportivo venerdì prossimo 21 corrente alle ore 10,30 alla sede
        del Comando della Milizia Artiglierie Contraerea, Piazza Vicinale, 7, angolo Via Palermo.
        Ai giornalisti verrà illustrata lattività sportiva svolta dalla predetta
        specialità nellanno XIX e saranno rimesse fotografie. 
                    20 novembre  Interessarsi
        alla mostra di artisti tedeschi che verrà inaugurata alla Galleria di Roma, sabato alle
        ore 17. In
        particolare dedicare articoli illustrativi alla scultrice Annie Hofken Hemnel pubblicando
        anche fotografie delle sue opere. 
                    29 novembre  Si
        ricorda che le fotografie di cerimonie in cui interviene il Segretario del Partito non
        potranno essere pubblicate se non con il visto di questo Ministero. 
                    9 dicembre  Per lincontro
        di Torino, attendere la comunicazione Stefani. Per le fotografie pubblicare solamente
        quelle che eventualmente diramerà lIstituto Luce. (
)  Non
        pubblicare fotografie dove appaiono persone che si stringono la mano. 
                    10 dicembre  Il
        comunicato dellincontro di Torino va dato su una colonna di prima pagina senza
        commenti né foto. 
                    11 dicembre  Pubblicare
        in prima pagina 1) la fotografia grande della Luce sulla
          manifestazione di Piazza Venezia; 2) con rilievo il trattato della alleanza
        italo-nippo-germanico e laffondamento della portaerei Lexyngton .   13 dicembre  Non
        riprendere la foto Luce raffigurante il generale Messe che stringe la mano ad un soldato
        della Pasubio dopo averlo decorato. Si ricorda che non debbono essere
        pubblicate foto riproducenti persone che si stringono la mano. 
                     « 1942 »   6 gennaio  Si
        ricorda che le fotografie riguardanti il Segretario del Partito debbono essere inviate al
        Ministero per il visto preventivo. 
                    28 gennaio  Non
        pubblicare fotografie di sposi in tight. 1 febbraio  Le
        parole del Duce alle camicie nere vanno pubblicate nel testo Stefani, non a
        parte. Pubblicare fotografie di masse. 
                    2 febbraio  Controllare
        attentamente tutto ciò che si riferisce al GIAPPONE e
          alla guerra nel Pacifico. (
) Anche per la parte fotografica relativa
        al Giappone è necessario un maggiore controllo. Alcuni giornali, in mancanza di meglio,
        hanno tirato fuori vecchie fotografie con uniformi sorpassate e che non possono avere
        nessun nesso evidente con la battaglia in corso ciò non è serio. Presto sarà possibile
        organizzare un servizio di teletrasmissione fotografica, ma per il momento, se non si ha
        materiale autentico, meglio non fare nulla. 
                    3 febbraio  Non
        pubblicare fotografie dellincontro Mussolini-Goering. 
                    27 marzo  Si
        ricorda tassativamente che tutte le fotografie riguardanti il Segretario del Partito
        debbono essere sottoposte al visto preventivo di questo ministero. 
                    19 aprile  Il
        comunicato  sulle udienze del Duce ai direttori
        di quotidiani di provincia va dato su due colonne con fotografia (
) Dare rilievo,
        per esempio su 3 colonne in prima pagina, al genetliaco del Fuehrer con fotografie, cenni
        biografici, ecc 
                       1 maggio  Nel
        continuare ad impostare la prima pagina sullincontro Duce-Fuehrer, pubblicare le
        fotografie che diramerà lIstituto Nazionale Luce. 9 maggio  Impostare
        lintera prima pagina sulla manifestazione celebrativa romana della giornata dellEsercito
        e dellImpero alla presenza della Maestà del Re Imperatore e del Duce, nonché sulle
        altre manifestazioni.  Pubblicare
        fotografie delle truppe schierate e della folla. 
                    30 maggio  Domani
        alle ore 9 al Viale del Re vi sarà unimportante cerimonia militare. Inviare un
        redattore in divisa fascista. Lappuntamento col dott. Gatti è alle ore 8.30
        in piazza
        Sonnino. Niente fotografi. 1 giugno  E
        fatto assoluto divieto di riprodurre la fotografia del Duce pubblicata nella prima pagina
        dellultimo numero dellIllustrazione Italiana. 
                    5 giugno  Non
        pubblicare fotografie degli ebrei al lavoro a Roma fino a quando non vi sarà lautorizzazione
        di questo ministero. 
                    11 giugno  BATTAGLIA
        AERONAVALE (
) Continuare a parlare della recente azione dando grande rilievo agli
        echi esteri e alle fotografie ed esaltando poi a suo tempo, quando verranno comunicati, i
        nomi dei caduti. 
                    13 luglio Non
        pubblicare la fotografia Luce R.G.45943 sugli effetti dei bombardamenti dellaviazione
        dellAsse sul campo trincerato di Marsa Matruh. 
                    1 agosto  NOTOZIARIO
        ESTIVO DI VARIETA. I giornali in questo periodo abbiano il loro carattere estivo
        soltanto in quanto esiste la stagione delle grandi operazioni militari e dedichino quindi,
        se possibile, anche più spazio di consueto agli avvenimenti militari. (
) Non
        pubblicare fotografie balneari, cronache di divertimenti (
) DICITURE FOTOGRAFIE:
        sono spesso inadeguate al contenuto della fotografia si raccomanda una maggiore
        attenzione. 
                     1 agosto  Si
        avverte di non pubblicare fotografie poco chiare, confuse o riportanti un particolare che
        nulla o poco dice. In un giornale, ad esempio, in una fotografia con sotto scritto: Nostra
        colonna di cavalleria in marcia verso il Don, si vedono in primo piano dei
        contadini, e lontano, sul fondo, i posteriori di due o tre cavalli in cammino. In un
        altro, con la didascalia: I nostri fanti allattacco di opere fortificate, ecc.
        ecc., si vede un solo soldato, di spalle, buttato a terra. In un altro ancora viene
        riportata la fotografia di un sommergibile germanico di ritorno da una crociera
        atlantica, mentre appare chiaramente che il sommergibile è italiano. 
                    1 agosto  Nonostante
        gli ordini tempestivamente impartiti continuano ad apparire, specie nelle edizioni locali,
        fotografie di bagnanti, di spiagge, ecc. Si fa divieto di pubblicare fotografie del
        genere, anche sulle edizioni locali. 
                    3 agosto La
        Stefani sul Duce a Gorizia va pubblicata su quattro o cinque colonne di prima
        pagina. Pubblicare esclusivamente la fotografia diramata dallIstituto Luce. 
                    26 agosto  Per la
        morte del duca di Kent attenersi alla notizia Stefani, senza alcun rilievo speciale e
        senza fotografia. 
                    27 agosto  Manifestazioni
        politiche, musicali e cinematografiche a Venezia (30 agosto e giorni seguenti). I giornali
        dal punto di vista redazionale provvederanno alla recensione dei film e dei concerti (
)
        Sono altresì vietate le fotografie che non siano tratte da fotogrammi di films  proiettati o che non siano diramati dallIstituto
        Luce. 
                    31 agosto  NON
        bisogna pubblicare la fotografia di Pavolini e Goebbels che si danno la mano. 
                    18 settembre Alla
        celebrazione dellanniversario dellindipendenza cilena svoltasi stamane al
        Centro di Studi Americani il Sottosegretario Polverelli è intervenuto in borghese. Non
        pubblicare perciò fotografie dove ci sia lui. 
                    1 ottobre  Nel
        dare forte rilievo in prima pagina, con fotografie (solo quelle approvate dal Ministero),
        e con opportuni riferimenti al Ventennale nei titoli, al primo annuale della fondazione
        dei battaglioni M e alla leva fascista facendo centro sulla manifestazione di
        Roma, pubblicare nel corso del testo, ma con vivace rilievo tipografico, lallocuzione
        del Duce; essa costituirà la nota dominante nei commenti alle dette ricorrenze. (
) Fotografie
        della manifestazione di Roma: pubblicarne più di una e nello sceglierle datela preferenza
        a quelle di massa, e  particolarmente a quella
        panoramica di tutto lo schieramento. 
                     18 ottobre  I
        giornali illustrino via via, dedicandovi largo spazio ed anche pagine intere, le
        realizzazione compiute nelle rispettive provincie del regime durante il ventennio, sia con
        grafici, diagrammi, statistiche, fotografie, il tutto molto curato in modo da dare al
        pubblico una visione completa chiara convincente delle realizzazioni stesse. 21 ottobre  I
        giornali sono autorizzati a pubblicare per il 28 ottobre un numero a sei pagine. Ciò
        consentirà loro di applicare ancora meglio la disposizione impartita il 18 corrente di
        illustrare ampliamente e ripetutamente con articoli, grafici, statistiche e fotografie le
        realizzazioni compiute dal regime durante il Ventennale. 
                    24 ottobre  Mandare
        a ritirare al Ministero fotografie da pubblicarsi dobbligo nella pagina di cronaca
        del Messaggero di domattina. Si tratta di una fotografia che rappresenta un autocarro, con
        sotto una didascalia. Tale didascalia può essere modificata od ampliata. 
                    26 ottobre  Nei
        prossimi giorni gran parte del giornale va dedicato naturalmente al Ventennale. Per
        quello che riguarda le fotografie, sono da preferire o le fotografie di grandi
        realizzazioni o le fotografie militari che si prestano a documentare quella che è stata
        la ricostruzione del Fascismo nel campo delle Forze Armate, particolarmente per lAviazione,
        rinata dal niente, per la Marina,
        completamente potenziata, per lEsercito, avviato alla sua meccanizzazione, per
        quanto riguarda il volontarismo della Milizia creato dal Fascismo. Questo più che
        riprendere fotografie retrospettive, che alla luce del momento odierno hanno qualche cosa,
        talora di anacronistico, dato forse dal modo di vestire dellepoca, così che talora
        ne viene quasi un rimpicciolire invece che esaltare. 
                       28 ottobre  I
        giornali ai quali viene distribuita la fotografia del Duce al timone di un Mas, la mettano
        in relazione col comunicato circa lattività del Duce nella guerra marittima (
)
        Dare rilievo in prima pagina su tre colonne con panchetto, al comunicato della
        consegna della tessera del partito al Duce, con fotografie e commenti nel quale si dovrà
        soprattutto sottolineare il contributo di sangue dato dai gerarchi e dai fascisti alla
        guerra. 
                    31 ottobre  La
        Gazzetta del
        Popolo del 28 ottobre ha pubblicato due bellissime fotografie per tutta la larghezza della
        pagina sullagro pontino comera e la piazza di Littoria comè. Questo
        genere di documentazione è piaciuto moltissimo superiormente. I giornali le
        riprenderanno. Messaggero e Corriere della Sera si procurino, invece, del materiale simile
        e facciano altrettanto. 6 novembre  E
        stata pubblicata una fotografia di bersaglieri che occupano una città della Dalmazia che
        fa parte del Regno Croato. Evitare simili pubblicazioni che possono urtare la  suscettibilità dei croati. 
                    11 novembre  Sia
        reso pubblico il divieto fatto alla popolazione civile ed agli stranieri residenti nel
        regno di eseguire fotografie o rilievi di opere che rivestono carattere militare. 
                    19 novembre  ATTIVITA
        DI PARTITO. Lattività del Partito deve essere documentata sopra tutto nelle
        edizioni di provincia con fotografie più che comunicati. 
                    2 dicembre  Mettere
        fotografie della manifestazione alla Camera e non fotografie del Duce prese in altre
        occasioni. 
                     « 1943 »   8 gennaio  Il 12
        gennaio il Maresciallo del grande Reich, Herman Goering, compie i suoi 50 anni di età.
        Esaltare in tale occasione, con articoli e fotografie, il grande contributo di Goering,
        per la rinascita del popolo germanico, la complessa opera da lui svolta quale comandante
        in capo dellaviazione (
). 7 febbraio  Dato
        che questa sera è stato diramato il comunicato sulla nomina del Conte Ciano ad
        Ambasciatore presso la
        Santa Sede, quei
        giornali che pubblicassero le fotografie delle nuove nomine di Ministri e Sottosegretari,
        pubblichino anche quella del Conte Ciano. 
                    12 febbraio  Fotografie:
        attenzione agli effetti psicologici che può suscitare la pubblicazione sulla stampa
        quotidiana di determinate fotografie! Per esempio fotografie di feriti trasportati in
        barella non giovano certo al morale di famiglie che hanno combattenti al fronte. 
                     1 marzo  Fotografie
        Duce: si possono pubblicare le due fotografie distribuite ora dalla Luce con la dicitura
        Fotografia autorizzata dal Ministero della  Cultura
        Popolare. Tutte le altre, e quindi anche le due precedenti distribuite dalla Luce,
        non debbono essere pubblicate. 
                    9 marzo  Illustrare
        con articoli di scrittori competenti e con fotografie le opere più importanti del pittore
        accademico dItalia Ferruccio Terrazzi, alla Galleria di Roma, rilevando
        principalmente il senso umano e agreste dellartista. La
        fotografia Luce che rappresenta il ministro Polverelli mentre alla Mostra Terrazza osserva
        un quadro (probabilmente la Cena dei
        Dodici Apostoli) non deve essere pubblicata. Comunque, verrà provveduto a inviare
        un incaricato del Ministero perché sia presa visione di tale fotografia. 
                    12 marzo  Pubblicare
        in evidenza fotografie dellEroe maltese Carmelo Pisani. 
                    20 marzo  Pubblicare
        fotografie di Roma imbandierata per lAnnuale della fondazione dei fasci. 23 marzo  Preghiera:
        qualora non sia stato ancora fatto, si raccomanda la pubblicazione della fotografia della
        statua di Bruno Mussolini, eseguita da Dazzi; fotografia inviata ai giornali da questo
        ministero. 
                    27 marzo  Impostare
        la prima pagina sullAnnuale della R. Aeronautica, senza pubblicare fotografie del
        Duce. 
                     1 aprile  Un
        giornale romano è stato oggi sequestrato per aver dato notizia non autorizzata sul
        viaggio del Presidente del Consiglio Ungherese De Kallay. (
) Il divieto di
        pubblicare notizie di De Kallay si estende anche alle fotografie. 2 aprile  Il
        comunicato riguardante la visita del Presidente del Consiglio ungherese De Kallay al Duce
        sarà pubblicato nei giornali di domani 4 aprile in prima pagina con adeguato rilievo
        tipografico e titolo su quattro colonne. Nessun accenno alla località dellincontro.
        Le fotografie dove appare anche il Duce devono essere disambientate. 12 aprile  In
        riferimento allincontro dei condottieri dellAsse, pubblicare del Duce
        esclusivamente fotografie prese nella circostanza e non fotografie o disegni precedenti. 17 aprile  Il
        comunicato sulla riunione del Direttorio del P.N.F. e sulla nomina di Carlo Scorza a
        ministro segretario del Partito, va fortemente sensibilizzata in prima pagina.
        (
) Pubblicare fotografie di Scorza e Vidussoni con parole di simpatia e di elogio
        per luno e per laltro. 
                    21 aprile  Fortissimo
        rilievo al ricevimento a Palazzo Venezia dei rappresentanti delle famiglie guerriere:
        pubblicare fotografie Luce. 
                    22 aprile  Pubblicare
        domattina, in prima pagina, una fotografia sufficientemente grande del Figlio della Lupa
        Antonino Calì, ricordando nella didascalia i suoi meriti e che è stato ricevuto dal
        Duce. (
) Tutti i giornali debbono pubblicare la fotografia del gruppo delle famiglie
        guerriere ricevuto ieri dal Duce a Palazzo Venezia. Pubblicare, inoltre, un largo numero
        delle singole fotografie che verranno distribuite dal Luce. 
                    23 aprile  Fotografie
        di manifestazioni con la partecipazione del Segretario del Partito non potranno essere
        pubblicate se non avranno ottenuto di volta i volta preventiva autorizzazione. 
                    3 maggio  La
        polemica contro la criminalità dei piloti anglo-americani assassini dei bambini e delle
        donne non ha sufficiente mordente. Sviluppare i concetti di barbarie,
        gangsterismo, vigliaccheria. Evitare il tono pietistico. Non accennare per ora a
        rappresaglie. (
) La pubblicazione di una fotografia circa il bambino ferito dalle
        penne stilografiche esplosive è obbligatoria per domani e dopodomani. (
) Pubblicare
        la fotografia della visita del ministro della Cultura Popolare alla Sala Stampa. (Si
        prega, possibilmente, di far sparire dal cliché le mani di Nesti, il quale sta vicino al
        Ministro). 
                    5 maggio  Impostare
        tutta la prima pagina con forte rilievo di titoli sulla riunione al Teatro Adriano e sulla
        grande adunata a Piazza Venezia. (
) La moltitudine che ha acclamato il Duce può
        essere valutata a centinaia di migliaia di persone. Non si desiderano fotografie del Duce
        al balcone e del Segretario del Partito. Dare, invece, una simpatica impostazione alle
        fotografie della moltitudine. 8 maggio  Ministero
        della Cultura Popolare ha disposto che i giornali devono riprodurre le foto Luce relative
        alla tosatura delle pecore. Pregasi darne immediata comunicazione alla stampa periodica
        locale et favorire assicurazione. 
                    6 giugno  E
        fatto divieto di pubblicare fotografie di costruzioni in corso (ponti, palazzi
). LIstituto
        Luce è invitato a non diramare fotografie del genere e a dare in merito opportune
        disposizioni ai suoi operatori e fotografi. 
                    11 giugno  Le
        fotografie da pubblicare nei giornali devono essere prevalentemente di soggetto italiano.
        Nelle edizioni dell8 giugno la Stampa ha
        pubblicato una fotografia italiana e 5 non italiane, la
        Gazzetta del
        Popolo 1 italiana e 2 non italiane, il Popolo dItalia 5 italiane e 1 non italiana. (
)
        A seguito di precedente disposizione si ricorda che è assoluto divieto di pubblicare
        fotografie del Segretario del Partito se non preventivamente autorizzate. 
                    15 giugno  La
        fotografia del Re di Svezia inviata ai giornali della Legazione svedese a Roma, per
        celebrare l85° genetliaco del Sovrano che ricorre domani, è autorizzata. 
                    20 luglio  Il
        bombardamento di Roma (
) I giornali di Roma pubblichino fotografie Luce (la facciata
        prima e dopo il bombardamento e con linterno  riferentesi alla Basilica di S.
        Lorenzo e agli edifici colpiti dellUniversità). Alla illustrazione storica,
        religiosa ed artistica della Basilica dedicare anche una pagina intera.   23 settembre  Pubblicare
        dobbligo la fotografia di Graziani e una almeno di Baracca e di Botto. A questultimo
        aggiungere che è medaglia doro. (
) Pubblicare un articolo su Muti, di cui
        ricorre il trigesimo della morte e parlare di assassinio. Fare unampia cronaca della
        messa di suffragio, che sarà celebrata domattina in San Marcello. Pubblicare anche la
        fotografia di Muti. 
                    17 ottobre  Si
        manda la fotografia di un messaggio che va inserita nella Corrispondenza Repubblicana. LEcc.
        il Ministro raccomanda di fare il possibile per pubblicarla stamane. 27 ottobre  La
        Federazione Fascista
        Repubblicana comunica: lAnnuale della Marcia su Roma sarà celebrato domani alle ore
        16 nel salone Giulio Cesare a Palazzo Braschi, con una assemblea ordinaria del fascio
        romano. (
) Impostare la prima pagina con titoli su 8 colonne sulla ricorrenza del 28
        ottobre, illustrandola con opportuni articoli e con ampi servizi sulle cerimonie romane.
        Fotografia del Duce possibilmente con lelmetto. 
                    6 novembre  Non
        pubblicare più, fino a nuovo ordine, fotografie riguardanti il Duce, se non diramate da
        questo Ministero. 
                    8 novembre  Dare
        rilievo alla manifestazione di domenica 7 a Palazzo  Braschi, tenendo presente che largomento
        dominante è stato il bombardamento della Città del Vaticano. (
) Sarebbe opportuno
        pubblicare qualche fotografia ed eventuali commenti dellOsservatore Romano. 
                    13 novembre  Pubblicare
        una fotografia del nuovo ambasciatore tedesco Von Rahn, che ha presentato in questi giorni
        le credenziali al Duce, facendola seguire da un caldo saluto. (La
        Stefani manderà
        una biografia e si spera anche di ottenere la fotografia dellambasciatore; in
        mancanza di questa, pubblicare la notizia e la biografia facendola seguire dal caldo
        saluto). 
                    23 novembre  Un
        giornale è stato deplorato per aver pubblicato una fotografia del Duce. Si richiamano i
        giornali alla rigorosa osservanza della disposizione emanata al riguardo in data 6
        corrente. 
                         « 1944 »   6 gennaio  Il 6
        gennaio allAdriano avrà luogo la distribuzione della Befana fascista e interverrà
        anche il Comandante germanico; fare un adeguato resoconto e pubblicare fotografia. 
                    8 febbraio  Non
        dare rilievo ed eccessiva importanza per ora alla protesta vaticana per gli arresti nel
        Collegio di S. Paolo. Attendere il comunicato Stefani in proposito. Non dare nemmeno
        fotografie. 19 febbraio  I
        giornali diano sempre speciale rilievo alle manifestazioni di carattere militare,
        pubblicando fotografie opportunamente scelte evitando, però, qualunque indicazione che
        possa rappresentare violazione del segreto militare. 
                    17 aprile Dare
        sensibile rilievo al comunicato sulla tragica morte di Giovanni Gentile. (
)
        Pubblicare possibilmente fotografie dello scomparso. 
                    19 aprile  Si è
        proceduto allimmediato sequestro del giornale il Messaggero in data di oggi
        mercoledì 19 per la inopportuna pubblicazione della fotografia riproducente donne del
        popolo che nellItalia invasa ottengono cibi da militari britannici fermandosi
        volentieri a colloquio con essi. 
                    20 aprile  Da
        oggi, giovedì, i giornali dovranno inviare a questo Ministero per la censura preventiva
        del Comando Militare Germanico, unitamente al bozzone, le fotografie. 
                    30 aprile  I
        giornali ricordino che il 30 aprile compiono 6 mesi da quando il generale Muelzer ha preso
        possesso della sua carica di Comandante germanico della città di Roma. (Possibilmente
        pubblicare foto).                           |