home  | 
                   
          | 
        Addio comandante Max 
        Scomparso
        a 95 anni Massimo Rendina 
        Biografia 
          
        Massimo Rendina, nato a Mestre (VE) il 4/1/1920 da
        Federico e Maria Manara; morto a Roma l8/2/2015. Studente alla facoltà di
        giurisprudenza dell'università di Bologna. Prestò servizio militare in fanteria nei
        guastatori, con il grado di sottotenente, e partecipò alla campagna di Russia nel Csir.  
        Congedato nell'autunno 1942, nel dicembre fu nominato
        condirettore di "Architrave", il mensile del GUF bolognese, diretto da Eugenio
        Facchini, pure lui reduce dal fronte russo. Nelle intenzioni dei gerarchi fascisti
        bolognesi i due reduci avrebbero dovuto dare un tono più fascista al giornale,
        considerato un foglio della fronda. Pio Marsilli e Vittorio Chesi, il direttore e il
        condirettore della gestione precedente, erano stati destituiti d'autorità e proposti per
        il confino di polizia, perché considerati antifascisti. Invece i due nuovi giornalisti
        diedero al giornale un contenuto e un tono che non era più di fronda, ma di aperta
        contestazione del regime e della guerra. Nella nota Motivo ideale, siglata M.R.
        (Massimo Rendina) si legge: «Ormai la retorica illusione di una vittoria facile e di una
        guerra lampo è sprofondata nell'abisso del passato». La nostra «è sempre stata, sin
        dal primo colpo di cannone, una guerra difensiva» e «Ora soltanto il conflitto appare
        definitivamente difensivo nella sua intima essenza e si trasmuta in una lotta integrale,
        assoluta, di vita o di morte, estranea ad ogni altro pensiero che non sia di sopravvivere
        alla distruzione di tutto il mondo» ("Architrave", 31/1/43). Nello stesso
        numero, in una nota dal titolo Indagine sulla Russia,parlando dell'esperienza fatta
        sul fronte orientale, si chiese: «a) come mai il popolo russo, che non è convinto della
        bolscevizzazione, la tollera come un gioco, resiste, non si ribella, combatte con valore?;
        b) come mai dopo un'improvvisa e stupefacente disfatta militare, creduta da tutto il mondo
        irreparabile, ha opposto un'accanita resistenza e proprio sul principio dell'ultimo atto
        del grande dramma riconquistando parte delle posizioni perdute con un successo che ha del
        soprannaturale?». «Noi non crediamo - proseguiva  in una serie di astute ed
        avvedute manovre da parte del governo rosso: le ragioni sono piuttosto da ricercarsi nel
        sistema organizzativo e nelle vicende naturali della guerra che vedono l'alternarsi della
        fortuna, da una parte e dalla altra dei combattenti». Concludeva che se i russi «hanno
        sorpreso chiunque, la situazione delle armate tedesche non va considerata assolutamente
        nel campo del "disastroso"».  
        Chiuso "Architrave", dopo la caduta del fascismo,
        Rendina passò a "il Resto del Carlino", dove ebbe come collega Enzo Biagi.
        Quando, dopo l8/9/43, al giornale fu nominato un direttore repubblicano, intervenne
        all'assemblea dei redattori per annunciare pubblicamente che non avrebbe collaborato con
        la RSI.  
        Abbandonò il giornale e si trasferì in Piemonte, dove
        prese parte alla lotta di liberazione, con il nome di battaglia di Max il giornalista.
         
        Militò prima nella 19a  Brigata Giambone Garibaldi, con funzione di
        capo di stato maggiore, e successivamente nella 103a Brigata
        Nannetti della 1a Divisione Garibaldi, della quale fu
        prima comandante e poi capo di  stato maggiore.
        Partecipò in tale veste alla liberazione di Torino. Ferito, è stato riconosciuto
        invalido di guerra. E stato partigiano dall'1/11/43 al 7/5/45.  
        Lo zio Roberto Rendina fu ucciso alle Fosse Ardeatine a
        Roma. 
        Nel capoluogo piemontese Rendina riprese la professione di
        giornalista a l'Unità. Terminata la guerra, si occupò di cinema scrivendo film
        con Piero Tellini, curò poi la settimana Incom con Luigi Barzini junior e successivamente
        entrò in Rai, dove fu direttore del telegiornale.  
        Negli ultimi anni della sua vita Rendina è stato uno dei
        principali protagonisti dellAssociazione Nazionale Partigiani dItalia,
        rivestendo per oltre dodici anni la carica di presidente del Comitato Provinciale ANPI
        Roma e diventando, nellaprile 2011, vicepresidente nazionale. È stato nominato
        anche membro del Comitato scientifico dell'Istituto Luigi Sturzo per le ricerche
        storiche sulla Resistenza. 
        È stato, inoltre, lideatore della Casa della Memoria
        e nella Storia inaugurata a Roma dalla giunta Veltroni nel 2006 e fondatore
        dellassociazione di telespettatori cattolici Aiart. 
        Nel 2011 ha raccontato nel documentario Comandante Max,
        diretto da Claudio Costa, la sua esperienza di guerra in Russia e nella Resistenza. 
        È stato anche uno studioso della Resistenza. Ha pubblicato:
        Italia 1943-45. Guerra civile o Resistenza?, Newton, Roma 1995; Dizionario della
        Resistenza italiana, Editori Riuniti,
        Roma 1995. Ha anche curato la Cronologia della Resistenza romana, pubblicata
        sul portale storico www.storiaXXIsecolo.it, di cui è stato anche
        il fondatore 
        E morto alletà di 95 anni, a Roma. 
        Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto
        ricordare la memoria di Rendina, mandando un messaggio di cordoglio alla moglie: "Per
        la scomparsa di un testimone leale e appassionato di molti decenni della nostra
        storia". Il presidente della Repubblica ha ricordato la partecipazione di Rendina
        "alla tragica ritirata di Russia e la successiva, decisa scelta di campo nelle file
        della resistenza", nella quale assunse il nome di 'comandante Max', distinguendosi
        "per coraggio e lungimiranza politica". Nel dopoguerra, ha affermato ancora il
        presidente Mattarella, "fu brillante giornalista e comunicatore, ricoprendo posizioni
        di prestigio. L'immagine più nitida che mi resta di lui- ha concluso il capo dello stato-
        è quella, più recente, di instancabile dirigente dell'anpi, al vertice della quale ha
        saputo difendere la memoria autentica dei valori della resistenza e tramandarla ai giovani
        con passione ed entusiasmo". 
          
        (a cura di Mario Avagliano)  |