Testatasgm.gif (19277 byte)

www.storiaXXIsecolo.it   

guerra

home

   

      

Campagna di Jugoslavia

pallanimred.gif (323 byte) Guerra in Jugoslavia e partigiani di Tito

La testimonianza di Enzo Forcella

La prima volta sono stato a Sebenico, in un reparto di fanteria accampato sulla costa. Avevo il grado di sergente con un rombo ricamato in oro e la scritta Vu, "volontario universitario", su una manica della divisa. Non era vero, ero stato chiamato alle armi con regolare cartolina precetto. Ma Mussolini, deluso che al momento della dichiarazione di guerra gli studenti non si fossero presentati volontari rinverdendo la tradizione risorgimentale dei battaglioni Curtatone e Montanara, ci aveva fatto arruolare d'autorità. Ordinando però, con una sorta di operazione magica, di essere considerati, per l'appunto volontari; poiché era scritto diventava vero.
Passai un paio di mesi a leggere e giocare a carte sulla riva del mare. Non dovevamo fare niente, soltanto aspettare di essere eventualmente trasferiti nell'interno dove divampava la guerra partigiana. Una guerra feroce, con eccidi, fucilazioni di ostaggi, deportazioni di massa; i vilaggi distrutti con i lanciafiamme. I partigiani di Tito avevano già occupato larghe zone della Bosnia, dell'Erzegovina, del Montenegro costringendo gli italiani a ritirarsi nelle guarnigioni fortificate. Ma sono tutte cose che apprenderò sui libri, molto più tardi. Mentre ero là non seppi neppure che, proprio nei giorni del mio arrivo, a pochi passi dal mio accampamento, erano stati fucilati 65 ostaggi tra cui Rade Koncar, uno degli eroi della guerra di liberazione.
Poi fui richiamato in Italia per partecipare al corso allievi ufficiali. Ritornai in Balcania, come allora veniva chiamata l'ex Jugoslavia, dopo sei mesi. Questa volta ero a Zegar, un villaggio al confine tra la Dalmazia e la Croazia, sottotenente delle "Guardie alla frontiera". Anche qui per tutto il tempo che vi rimasi non accadde niente. Ma ora, contrariamente a quanto era avvenuto a Sebenico, era un niente in qualche modo organizzato.
Tutti gli uomini validi erano in montagna, nel villaggio erano rimasti soltanto le donne, i bambini, qualche vecchio e un prete.
Non so bene come, il prete era riuscito a stabilire un tacito accordo tra noi e i partigiani: se ci fossimo tenuti nel perimetro del villaggio senza tentare sortite o rastrellamenti nessuno ci avrebbe dato fastidio, la posta e i viveri sarebbero arrivati regolarmente.
Il capitano che comandava la compagnia era un tipo tranquillo e sornione. Si era accaparrato l'unica ragazza piacente e disponibile, gli piaceva bere, il reparto non gli dava grane.
"Aspettiamo che finisca" diceva "e auguriamoci che continui così sino alla fine". Soltanto il vice comandante si lamentava della nostra inattività e ogni tanto, a mensa, proponeva qualche azione dimostrativa. Era l'unico, tra noi, che credeva ancora al fascismo e all'utilità di quella guerra. Il capitano lo guardava ironico e rispondeva invariabilmente: "Io non ho ordini e non posso prendere iniziative. Il nostro compito è di garantire le linee di comunicazione e rispondere se siamo attaccati".
Per sei o sette mesi le cose continuarono a andare così, molto tranquillamente. Il mio servizio si riduceva a fare ogni tanto il giro delle postazioni di mitragliatrici per controllare il rispetto dei turni e delle consegne. Il resto del tempo lo trascorrevo nella mia baracca cercando di preparare qualche esame universitario. Oltre, naturalmente, le grandi bevute e le partite a carte.
Mai sparato un colpo di fucile e i partigiani li vidi soltanto una volta, da lontano. C'era stato un attacco nella zona e ero stato inviato col mio plotone in un certo punto per tagliare la strada al nemico quando avrebbe ripiegato. Passammo alcune ore acquattati tra i cespugli, riparati dai muretti a secco che dividevano i vari appezzamenti di terreno. Finalmente li vedemmo, i partigiani; tante piccole sagome scure che correvano velocissime saltando agilmente i muretti; ma erano troppo lontani per aprire il fuoco, e anche loro ci videro ma proseguirono, decidendo di non ingaggiare il combattimento. Se avessero invertito la corsa ci sarebbero saltati addosso annientandoci. O almeno così pensavo mentre con la faccia schiacciata contro l'erba cercavo di capire ciò che provavo.
Paura, ovviamente, molta paura. Non ero però affatto sicuro di volerla superare. Niente, se fossi rimasto steso su quelle pietraie, avrebbe dato un senso all'assurdità di quella morte.
Uscirne vivo, questa era l'unica prospettiva che avesse senso.
Me lo sarei dovuto ricordare quando, magari, mi sarei rammaricato di aver mancato la prova virile del cosidetto battesimo del fuoco.
In autunno il comando del Corpo d'armata decise di sferrare l'ennesima offensiva antipartigiana e a Zegar ci avvertirono che presto sarebbe arrivato un reparto della milizia con l'ordine di passare all'attacco e bruciare con i lanciafiamme tutti i villaggi sospettati di connivenza con i partigiani. Non so come andò a finire perché prima che arrivassero, approfittando di certe disposizioni ministeriali sui combattenti che si trovavano in determinate condizioni familiari, chiesi e ottenni il rimpatrio. L'anno successivo, al momento dell'armistizio, i tedeschi disarmarono tutti i militari italiani ancora in Jugoslavia [15 divisioni, tranne qualche reparto che si unì ai partigiani] e li avviarono, un po' a piedi e un po' nei vagoni bestiame, verso i campi di concentramento polacchi.
Sono stato fortunato, mi è andata bene. Non rimpiango niente, non nutro alcun senso di colpa. C'è tuttavia qualcosa che ancora mi scotta e, a cinquant'anni di distanza, mi sto chiedendo come sia potuta accadere. Come è potuto accadere che un giovane di ventanni, non del tutto sprovveduto, abbia potuto trascorrere mesi e mesi in mezzo agli eccidi, alle fucilazioni, alle deportazioni, alla distruzione di intiere comunità senza accorgersi di niente. Certo, queste cose non avvenivano sotto i miei occhi, si viveva in compartimenti stagni, la censura era l'unico servizio che nel nostro esercito funzionava. Ma è possibile che non abbia mai avuto la curiosità di procurarmi qualche libro, di dare almeno uno sguardo a una carta geografica per capire qualcosa della terra in cui mi trovavo e degli uomini contro i quali stavo combattendo?
"La seconda guerra mondiale ha una memoria frantumata" ha notato Mario Isnenghi a proposito della memorialistica italiana sugli eventi del 1940-'43. Tante testimonianze sui sentimenti che hanno accompagnato l'entrata in guerra e, soprattutto, su come è stato vissuto il disastro dell'8 settembre: uno straordinario riserbo, invece, una reticenza diffusa nel racconto dei tre anni di guerra. [Unica eccezione la tragica ritirata del corpo di spedizione in Russia]. La mia testimonianza fa parte di questa memoria frantumata. O, più esattamente, cancellata. Ed è anche significativa, mi sembra, la riluttanza degli storici a cercare di riempire il vuoto. E' come se un'intera collettività fosse rimasta prigioniera di un passato cancellato mentre ancora stava accadendo; e quindi non metabolizzato, amputato dalla possibilità di diventare esperienza.

(tratto da ilmanifesto.it)






II guerra m.
ricerca
anpi
scrivici
home         ricerca        

anpi

        

II guerra m.

        scrivici

 

.