Commenti

Addio al burqua di Enzo Bettiza (lastampa, 14 novembre 2001)
La rivincita dei mujahiddin di Guido Rampoldi (la
Repubblica, 14 novembre 2001)
Torna la musica e spariscono le barbe di Maura Reynolds e
Paul Watson (la Repubblica, 14 novembre 2001)
Le quattro vite della capitale tra assedi e complotti di
Bernardo Valli (la Repubblica, 14 novembre 2001)
La speranza americana di Vittorio Zucconi (la Repubblica,
14 novembre 2001)
E
adesso niente vendette di Aldo Rizzo (lastampa, 14 novembre 2001)
Lo spirito della città più forte del panico, di Gay Talese (la Repubblica, 13 novembre 2001)
Le donne che tolgono il burqa, di Natalia Aspesi (la Repubblica, 12 novembre 2001)
Nell'ora della guerra torna lo spirito bipartisan, di
Massimo Giannini (la Repubblica, 8 novembre 2001)
Che cosa ci aspetta dopo un mese di guerra, di Vittorio Zucconi (la Repubblica, 7 novembre 2001)
Un nuovo ruolo per l'Italia,
di Antonio Polito (la Repubblica, 5 novembre 2001)
I paranoici guerriglieri dell'Islam, di
Salman Rushdie (la Repubblica, 5
novembre 2001)
Oriana Fallaci graffia
l'Occidente: Rabbia e orgoglio (corriere.it, 1 ottobre 2001)
Lo straordinario intervento sulla crisi
internazionale divide politici e intellettuali, soprattutto per l'appello a combattere
contro la Jihad
Ebraismo
senza «mea culpa» (lastampa.it,
28 ottobre 2001)
Barbara Spinelli sostiene che il mondo ebraico non
abbia fatto 'mea culpa' con le popolazioni che hanno pagato un prezzo affinché Israele
esistesse.
Israele,
storia di sangue e silenzi (lastampa.it,
30 ottobre 2001)
Pierluigi Battista replica a Barbara Spinelli
Mario Cuomo: "Guerra giusta, ma le colpe sono anche nostre"
(quotidiano.net)
Parla l'ex governatore dello stato di New York e
punta il dito sul fallimento dell'intelligence: "Perché la pace sia duratura occorre
gestire meglio il nostro benessere e dividerlo. Non basta neutralizzare chi ci ha
attaccato"
Diario
della finta normalità
di David Grossman (la Repubblica, 21 ottobre 2001)
Il pudore di chiamarla guerra
di Adriano Sofri (la Repubblica, 20 ottobre 2001)
La
sfida delle culture nel mondo globale
di Jacques Chirac (la Repubblica, 16 ottobre 2001)
Sofri ai
pacifisti: "Sfilerei, ma con la bandiera americana"
(repubblica.it)
"Guerra
mondiale"
L'editoriale di Furio Colombo, direttore dell'Unità.
"E'
tornato l'orrore della guerra"
Attenti alle vittime innocenti. Igor Man sul Nuovo.it.
Bin Laden e
la "nuova guerra"
Il commento di Bernardo Valli, da Repubblica.it .
Il Grande Fratello Antiamericano (la Stampa, 9
ottobre 2001)
Fernando Savater: "Torna in piazza una vecchia conoscenza: ma i veri nemici degli
Stati Uniti sono alcuni finti fan"
Romano: mi sembra che l'Italia sia fuori.
L'ambasciatore: questa guerra sta ridisegnando le gerarchie la mappa delle gerarchie
internazionali (caltanet.it)
Ma il dolore non ha bandiera. Lettera alla Fallaci
(corriere.it, 5 ottobre 2001)
Dacia Maraini scrive alla Fallaci: "Non
sono stati gli islamici in generale a fare leccidio, come non sono stati gli
italiani in generale a buttare la bomba alla Banca dellAgricoltura di Milano o alla
stazione di Bologna, ma persone con nome e cognome. E sono queste persone che vanno
scoperte e processate e condannate".
Prima vittima del fondamentalismo islamico è l'Islam
(il nuovo, 9 ottobre 2001)
Igor Man scrive "Il terrorismo islamico (oggi incarnato da Osama bin Laden) ha
colpito, colpisce soprattutto gli islamici, i musulmani, i maomettani a seconda di come
vogliamo chiamarli".
Papà,
perché sono musulmana? (la Repubblica)
Tahar Ben Jelloun, l'autore di "il razzismo spiegato a mia figlia", spiega alla
sua bambina la tragedia Usa e che cosa significa Islam: "Entrare in pace".
Cattolici e
guerra: l'editoriale di Famiglia Cristiana (3
ottobre 2001)
Le guerre
sante passione e ragione (la Repubblica, 5 ottobre 2001)
Umberto Eco ricorda che fa parte della cultura occidentale anche Hitler che bruciava
i libri e condannava l'arte degenerata
Non è
lo scontro tra Dio e Allah (l'editoriale di Furio Colombo sull'Unità)
"Inutile domandarsi quale parte sceglierà Dio. Dio non c'è in questa guerra, e non
occorre essere credenti per saperlo".
Lettera dalla civiltà araba (la Repubblica, 29
settembre 2001)
Tahar Ben Jelloun risponde a Berlusconi e ricorda i premi Nobel musulmani e il profondo
intreccio tra cultura occidentale e islamica
Il
mondo unito contro i suoi nemici di Kofi Annan (la Repubblica, 22
settembre 2001)
La
paura che avvelena il mondo di David Grossman (la
Repubblica, 16 settembre 2001)
Qualcosa
in noi è cambiato di Eugenij Evtushenko (la Repubblica, 16 settembre
2001)
per
appronfondire:
Tutti i commenti degli intellettuali (supereva.it)
Altri
editoriali (ilnuovo.it)
|