| 7 ottobre 2001,
                circa un mese dopo, intorno alle 18.25 italiane gli Usa e la Gran Bretagna, sotto l'egida
                dell'Onu e con il consenso di un'ampia coalizione mondiale, sferrano l'attacco
                alle basi dei terroristi in Afghanistan, con missili e
                bombe. Il 13 novembre i mujiaheddin dell'Alleanza del nord liberano
                Kabul. Il 27 novembre si apre la conferenza di pace a Bonn, sotto l'egida dell'Onu,
                per decidere il futuro del nuovo Afghanistan. Il 5 dicembre, dopo 9
                giorni di trattative, le fazioni afgane raggiungono finalmente un accordo sul governo di
                transizione che sarà guidato dal capo pashtun Hamid
                Karzai: un'intesa storica, che mette fine a 23 anni
                di ostilità. E il 6 dicembre, anche Kandahar capitola. L'Onu decide di mandare una missione di pace a
                Kabul, a cui partecipa anche l'Italia. |