| La questione afghana: ecco il nuovo governo Nel dicembre
        1979 le truppe sovietiche invadono l'Afganistan. Vi restano circa 10 anni. Bilancio: un
        milione di vittime e circa 5 milioni di rifugiati all'estero. All'occupazione subentrano
        le lotte tra le diverse fazioni di mujaheddin, che proseguono anche dopo la conquista di
        Kabul nel 1992. Una componente sempre maggiore della guerriglia sono gli "studenti
        del Corano", i taliban. Nel settembre 1996 conquistano Kabul: per loro la politica è
        la semplice e rigorosa imposizione della legge coranica. Il governo in carica di Rabbani
        si ritira nella parte settentrionale del paese, con i mujaheddin del comandante Massud. La
        guerra ha cambiato fronti, nemici e nomi, ma non si è mai interrotta e ha lasciato sul
        terreno 10 milioni di mine antiuomo.
 Nasce il nuovo governo afgano Dopo l'attentato terroristico a New York, arriva la svolta. Il 1° ottobre
        del 2001, a Roma, le opposizioni afghane si uniscono con un progetto comune: rovesciare il
        regime dei Talebani. Il 7 ottobre gli Usa e la Gran Bretagna iniziano la guerra contro i
        Talebani e Bin Laden, subito appoggiati dall'Alleanza del Nord e dai sostenitori dell'ex
        re. Il 13 novembre i mujiaheddin dell'Alleanza del nord entrano a Kabul. Dopo un'avanzata
        impetuosa verso la capitale i guerriglieri anti-Taliban arrivano nelle strade distrutte
        della capitale accolti dal grido di "Allah u akhbar" (Allah è grande) delle
        popolazioni liberate. Il 27 novembre si apre la conferenza di pace a Bonn, che dovrà
        decidere il futuro del nuovo Afghanistan. Il 5 dicembre, dopo quasi nove giorni di
        trattative ininterrotte le fazioni afgane, riunite a Bonn sotto l'egida delle Nazioni
        Unite, raggiungono finalmente un accordo sulla composizione del governo di transizione:
        un'intesa storica, che mette fine a 23 anni di ostilità praticamente ininterrotte, nel
        Paese asiatico. A guidare l'esecutivo post-Taliban sarà il capo pashtun Hamid
        Karzai, 46 anni, leader pashtun, vicino all'ex re. Il suo esecutivo si insedierà
        il 22 dicembre. A guidare il dicastero degli Esteri sarà Abdullah Abdullah, che ha
        ricoperto lo stesso incarico nel governo ombra dell'Alleanza del Nord (Fronte Unito).
        L'Alleanza ha ottenuto anche che Mohammad Fahim sarà ministro della Difesa, e che Yunus
        Qanuni guiderà il dicastero dell'Interno. 
 
 L'accordo dà il via libera a un governo di transizione che rispecchia le
        diversità etniche del Paese e che governerà per sei mesi, fino alla convocazione della
        Loya Jirga. Vale dire l'assemblea tradizionale dei capi etnia e tribù, che avrà il
        compito di varare la nuova Costituzione.
 
 L'intesa prevede che il consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dia mandato a una forza
        internazionale, col compito di garantire la sicurezza nella capitale Kabul. I piani di
        aiuto immediato sono già predisposti. Bisognerà tra l'altro fornire ai nuovi ministri
        afgani gli strumenti per mettersi al lavoro. Manca infatti tutto: i ministeri, i
        funzionari, i soldi, la totalità delle infrastrutture logistiche.
 
 
 
 
  attualità:
  Biografia di Hamid Karzai  Scheda sulle fazioni afgane (repubblica.it)
  Pashtun, la storia di una etnia che non
        accetta dominatori (repubblica.it)
  Kabul torna libera: immagini, notizie, scenario, video
  Afghanistan: parte la ricostruzione: la guidano Usa e Giappone
  Il
        futuro politico dell'Afghanistan: chi dopo i talebani? (corriere.it)
  Musharraf-Powell
        intesa sul nuovo governo afgano (la Repubblica, 16 ottobre 2001)
  Afghanistan, Usa e Onu preparano il nuovo governo (cnnitalia, 16 ottobre 2001)
  Roma si
        offre per il "Consiglio supremo" (cnnitalia,
        16 ottobre 2001)
  1° ottobre 2001:
        nasce a Roma il fronte delle opposizioni afghane
    guerra
        e dintorni:
  Il conflitto
        Afghanistan-Usa (dal sito War News, in italiano)
  I
        talebani
  Gli
        Anti-Talebani: l'Alleanza del Nord
  Bin
        Laden (la biografia, la scheda dell'FBI e altre notizie)
  Mappa
        Afghanistan
  I profughi
  Il dramma delle donne afghane (a
        cura di Annamaria Barbato Ricci)
    storia
        e approfondimenti:
  La situazione
        dell'Afghanistan (lastampa.it)
  SPECIALE: tutto sull'Afghanistan (cnnitalia)  Storia. Afghanistan, l'incubo degli
        eserciti (a cura di Bernardo Valli)
  Afghanistan
        (articoli sulla conquista da parte dei Taleban e su Bin Laden, a cura di Lettera 22)
  www.afghandaily.com (tutto
        sull'Afghanistan e dintorni, in inglese)
  Tutto sulla questione
        afghana: articoli, commenti, foto (in inglese)
  Questione
        Afghanistan (di Igor Man)
  Afghanistan:
        la pace imbavagliata (analisi di Walid Karim)
  Le ferite dei Buddha (di Vera Araujo)
  Sito
        su Massud
    percorsi in rete:
  Guida ai siti
        politici sull'Afghanistan 
 
  Afghanistan
        on line (sito degli afghani in Usa)  Pakistan
        in Rete (virgilio.it)
  Tutte
        le news sull'Afghanistan (in inglese)
    le campagne umanitarie:
  Campagna: "Un fiore per le donne di Kabul"
        (promossa nel '98 dalla Commissione per le Pari opportunità)
  La
        campagna di Emergency (1999)
   |