Il movimento pacifista

Fotoreportage:
Stop War (virgilio.it)
Oltre duecentomila persone hanno partecipato alla
marcia Perugia-Assisi di domenica 14 ottobre. Un vero successo per i pacifisti italiani, a
40 anni dalla prima Marcia per la pace Perugia-Assisi ideata dal filosofo nonviolento Aldo
Capitini. E anche il corteo di Roma del 10 novembre ha fatto registrare un'alta
partecipazione: erano presenti più di 100mila persone.
 |
Musica
per la pace
Da Patti Smith a Jovanotti, gli artisti impegnati contro la violenza
(virgilio.it) |
. Più di 100mila persone al corteo No Global a Roma per la pace
(la Repubblica, 10 novembre 2001)
Appello del Roma
Social Forum per la manifestazione del 10 novembre
Campagna:
appendi un lenzuolo contro la guerra
No global in piazza a Roma lo stesso giorno di
Forza Italia (da repubblica.it)
La "Perugia-Assisi": duecentomila contro
il terrorismo
Le cronache della marcia, la sinistra, i No Global, i cattolici (da repubblica.it)
Il sito ufficiale della marcia Perugia Assisi
Dove trovare tutte le informazioni di carattere logistico e organizzativo, la storia e
l'archivio fotografico dal 1961 ad oggi
La
"Perugia-Assisi" contro il terrorismo
Il documento sull'appuntamento di quest'anno
Per la
pace.it
Un sito costruito ad hoc per sapere, aderire, andare
Storia
Da Comiso a
Genova: storia del pacifismo italiano 1981-2001 (scheda a cura di Reds - file zippato da 18 KB)
In Italia
La lettera aperta del centrosinistra ai pacifisti.
La risposta dei pacifisti (la Repubblica 11-12 ottobre 2001)
Tutto sulla marcia Perugia-Assisi e i pacifisti italiani (virgilio.it)
Rutelli: Assisi non sarà una Genova bis (il
nuovo, 12 ottobre 2001)
Sofri ai pacifisti: "Sfilerei, ma con
la bandiera americana" (repubblica.it)
L'appello
dei Social Forum e dei sindacati
Già durante la notte dell'attacco a Kabul i Social Forum si sono mobilitati per la pace,
contro il terrorsimo
Perugia-Assisi. No Global allo sbando
(L'Espresso, 11 ottobre 2001)
7
ottobre, il "NO" dei pacifisti alla guerra (ilnuovo.it)
Signor Presidente, non andremo in guerra
(l'appello di vita.it)
No Global: contro la
guerra, per la pace (specialeG8.too.it)
Perugia-Assisi:
marcia della Pace (vita.it)
Riflessioni del Premio
Nobel Dario Fo (warnews)
Terrorismo, diritto internazionale e ordine mondiale
(a cura di Centro Studi per la Pace)
Pace più che
mai. La posizione di Acli, Arci, Terzo Settore (vita.it)
Le tentazioni dei pacifisti. Il commento di Lucio Caracciolo
Veltroni: "La sfida vera è la pace" (ulivo.it)
Dal Vaticano
Il Papa: "Non
utilizzate le armi. Cristiani e musulmani insieme per la pace"
(la Repubblica, 22 e 23 settembre 2001)
In Usa
Tutto
sul pacifismo in Usa (virgilio.it)
Le marce della pace americane
Dallo speciale di Virgilio sulla crisi in Usa, una panoramica del nuovo movimento
pacifista che riparte dai campus universitari
"No alla guerra e al terrore. Washington, i no global contro la "crociata" di Bush (la Repubblica, 30 settembre 2001)
All'università
di Berkeley torna in piazza il pacifismo (la Repubblica, 22 settembre
2001)
Nei campus americani
risorge il pacifismo (la Repubblica, 21 settembre 2001)
Lettere dagli States: Guerra? Non in nome di nostro figlio morto nell'attentato a New York (vita.it)
Usa:
intellettuali denunciano la censura del dissenso (la stampa.it)
Cattolici
e guerra
Cattolici e guerra: il
sondaggio di Famiglia Cristiana (3 ottobre 2001)
Preti e suore al sit in pacifista davanti all'ambasciata Usa
(la Repubblica, 25 settembre 2001)
Cattolici e
guerra: l'editoriale di Famiglia Cristiana (3
ottobre 2001)
Percorsi
in rete
Il movimento
anti-global nella rete
Un altro Afghanistan: i reportage di
Gino Strada (emergency.it)
Fate l'amore non la guerra (virgilio.it)
Centro internazionale per la pace
Amnesty international (il comunicato stampa che
richiede giustizia e non vendetta)
Embargo L'arma
economica più potente per colpire Stati e popolazioni, da virgilio.it
|