Islam

Cronologia dell'Islam
570-621 LA RIVELAZIONE DI ALLAH
Maometto nasce da una famiglia di commercianti nel 571. Nel 610 in una
caverna delm Monte Hiira in sogno gli appare un angelo il quale gli comunica una prima
rivelazione di Allah. Per tre anni, da allora, la rivelazione di Allah è circoscritta ai
parenti di Maometto. Successivamente penetra soprattutto fra le classi sociali umili.
622 L'EGIRA (Fuga)
La comunità di Maometto è oggetto di persecuzioni fino al 622, l'anno
in cui si verifica la svolta fondamentale. La fuga di Maometto, cioè l'egira (fuga) e dei
suoi seguaci a Yatrib, cioè la citta che avrebbe preso il nome di Medina, città del
profeta arabo. In quest'anno si fà iniziare l'era musulmana. Il periodo di Medina,
rappresenta per Maometto di diventare da predicatore a uomo di Stato e condottiero. Quivi,
egli fa costruire la prima moschea e costituisce la prima comunità islamica di cui
diventa capo carismatico.
627 ALLA MECCA
Nel corso di vicende militari di cui diventa protagonista di vari
tentativi di conquistare la Mecca respinge l'attacco a Medina. In seguito a questo
successo alla testa di 10.000 uomini entra trionfalmente alla Mecca. distrugge alcuni
simulacri delle antiche divinità arabe, prende possesso della Pietra Nera e proclama
Mecca la città santa dell'islam. Alla sua morte, nel 632, tutta l'Arabia era conquistata
con la spada e convertita all'islam.
632-661 E' IL PERIODO DEI QUATTRO CALIFFI SUCCESSORI DI MAOMETTO
Abu Bakr, raccoglie le rivelazioni di Allah date a Maometto che
costituiranno il corano.
Il secondo fu' Omar, il terzo Uthman che porta a termine la redazione
camuffata (dell'attuale) corano, verrà ucciso dagli integralisti. Il quarto fu' Ali',
cugino e genero di Maometto, considerato l'unico capo degli Sciiti, i quali per questo si
distaccano dai musulmani sunniti.
632-714 E' IL PERIODO DELLE CONQUISTE ARABE.
Siria, Mesopotamia e Nord Africa con le relative significative città di
Damasco e di Gerusalemme. Nel 711 comincia la conquista della Spagna.
732 LA BATTAGLIA DI POITIERS
L'avanzata islamica in Occidente supera i Pirenei, ma a Poitiers,
nell'attuale Francia, vengono sconfitti dai Franchi al comando di Carlo Martello, e sono
costretti a ripiegare oltre i Pirenei.
756-1031 IN SPAGNA
E' il dominio degli Ommayedi (dinastia araba) in Spagna, a Cordoba e
costruzioni delle grandi moschee.
1096-1187 PERIODO DELLE CROCIATE
Nel 1099 il papa Urbano II incita i Cristiani alla riconquista di
Gerusalemme. Nel 1187 è occupata nuovamente dal Saladino.
1453 I MUSULMANI A COSTANTINOPOLI
Il sultano turco Maometto II conquista Costantinopoli e mette fine
all'impero Bizantino.
1492 CADE GRANADA
Caduta del regno di Granada e fine della dominazione islamica in Spagna.
Cacciate dei musulmani e degli ebrei da questo Paese.
1529 ALLE PORTE DI VIENNA
I turchi sono alle porte di Vienna.
1571 A LEPANTO
I Turchi vengono sconfitti dai Veneziani a Lepanto. La vastità e la
eterogeneità dei paesi Ottomani determinano la debolezza dell'impero. Da questo momento
ricomincia un riflusso determinato dalla riorganizzazione occidentale mobilitato contro il
pericolo musulmano, e dall'incapacità del sistema Ottomano di adattarsi alla modalità
della guerra moderna.
1780 IL RISVEGLIO
Al Wahhab opera una riforma della religione islamica iniziando con il
movimento di risveglio del mondo musulmano che si espliciterà maggiormente alla fine del
secolo 19vesimo.
1917 LA QUESTIONE PALESTINESE
Dichiarazione Balfour: la Gran Bretagna promette alla popolazione di
fede ebraica una sede nazionale nella Palestina abitata dagli arabi. Nasce la questione
Palestinese.
1918-1919 LA FINE DELL'IMPERO OTTOMANO
Con la fine della Prima Guerra Mondiale si attua la spartizione
dell'impero Ottomano, anche da parte delle popolazioni arabe. Ma permane una situazione di
perenne conflittualità per l'influenza Inglese e Francese nel Medio Oriente.
1948 LA GUERRA CONTRO ISRAELE
Nascita dello Stato di Israele e prima guerra contro i Paesi Arabi.
1950-1969 NASSER, BOURGHIBA, GHEDDAFI
Molti Paesi Musulmani si trasformano in repubbliche cercando nella
radice islamica la legittimazione. L'Egitto con Nasser. la Tunisia con Bourghiba, e poi lo
Yemen, l'Afghanistan, infine la Libia con la presa del potere da parte del colonnello
Gheddafi. Altri leader politici che si richiamavano alla comune appartenenza religiosa
furono Sukarno, leader della Indonesia indipendente (1945) Mohammed V re del Marocco(1957)
ed Ali Bhutto leader del Pakistan.
1979 KHOMEINI
Cade il regime dello Scià Pahlevi e viene proclamata la repubblica
islamica dell'Iran da parte dell'Ayatollah Khomeini. Questi, teologo e uomo politico, capo
degli Sciiti, aveva diretto da Parigi dov'era stato esiliato la rivolta contro lo Scià.
Ritornato in patria, assunse la guida spirituale del Paese, senza ricoprire cariche
ufficiali. Si richiamava alla rigida osservanza coranica.
1980-1988 GUERRA IRAK-IRAN
Otto anni di guerra lasciano prostrati entrambi i paesi senza cambiare
gli equilibri di forza. I morti sono stati centinaia di migliaia.
1991 GUERRA DEL GOLFO
Guerra contro l'Irak, che aveva invaso il Kuwait. Ne scaturisce una
frattura fra i paesi musulmani che in molti casi si schierano accanto alla coalizione
guidata dagli Stati Uniti.
(Bibliografia Storica da: Editori Riuniti)
|