|
Guerra, la partecipazione dell'Italia
Forze militari

ESERCITO. Alla Camera il 23 ottobre Antonio Martino ha comunicato
che l'Italia ha offerto alla coalizione antiterrorismo un migliaio di uomini
dell'Esercito. Innanzitutto 400 uomini di un reggimento blindato schierato con una
trentina di "Centauro", il carro armato su ruote che l'Esercito italiano usa da
alcuni anni nei teatri operativi. Con le blindo, quattro elicotteri d'attacco A129
"Mangusta", una compagnia del genio, alcune unità per la bonifica mine e una
compagnia di 120 carabinieri paracadutisti del Tuscania. Sarà impiegata anche la
cavalleria. Due i reparti mobilitati: il "Reggimento Cavalleggeri Guide" di
Salerno e il "Genova Cavalleria" di Palmanova (Udine). I carabinieri, in
particolare, potrebbero essere impiegati in caso di amministrazione Onu di un Afghanistan
liberato dai taliban. Il mix di truppe dell'esercito di terra è stato selezionato dallo
Stato maggiore italiano tenendo conto di due criteri: flessibilità di fronte a un impiego
per ora imprevedibile, risparmio assoluto visto il pericoloso sbilanciamento delle forze
armate italiane nei Balcani. «Il comando Usa potrebbe chiedere anche un'aliquota del Col
Moschin per operazioni a terra, ma i nostri specialisti non sono stati addestrati al
teatro afgano», dice un analista militare, «e ci sarebbero problemi di trasporto
tattico, gli elicotteri da utilizzare sarebbero quelli americani».
MARINA MILITARE. Il capo della Difesa Rolando Mosca Moschini ha proposto a Martino
di inserire nelle offerte agli Usa anche una piccola squadra navale: Martino ha accettato
l'idea, anche perché la Marina potrebbe schierare molto rapidamente le sue navi,
contribuendo all'uso "politico" dello strumento militare che il governo
Berlusconi è costretto a fare in queste ore. Martino alla Camera ha parlato del
"Garibaldi", la portaerei tascabile italiana che imbarca aerei a decollo
verticale "Harrier" ed elicotteri da trasporto truppe. Il "Garibaldi"
è anche un'ottima base avanzata in cui organizzare il comando delle operazioni fino al
momento in cui non sarà necessario schierare una forte componente di terra. Assieme al
"Garibaldi", l'Italia ha offerto un caccia, due fregate e una nave rifornitrice
classe "Vesuvio". "La nave rifornitrice può avere un ruolo non
secondario", dice Luigi Ramponi, presidente della Commisisone Difesa della Camera ed
ex generale dell'Esercito, "anche perché gli equipaggi delle marine Usa e italiana
da anni lavorano intensamente in esercitazioni e operazioni comuni".
AERONAUTICA. Martino, nella sua audizione alla Camera, ha individuato le varie fasi
dell'operazioneAfghanistan: dopo la prima fase dei bombardamenti e quella dell'avanzata di
terra, l'Italia pensa a una fase di stabilizzazione in cui potrebbero essere utili aerei
da ricognizione tattica e aerei da trasporto. Per questo la Difesa ha messo a disposizione
degli Stati Uniti un aereocisterna da rifornimento in volo B707, 8 Tornado da ricognizione
(sono aerei da caccia a cui vengono applicati "pod" fotografici), un aereo da
trasporto C130. Anche l'Aeronautica ha il vantaggio di un'estrema rapidità di
schieramento, a patto di trovare in zona gli aeroporti da cui far operare i Tornado oppure
il C130. L'esperienza insegna che muoversi in ritardo penalizza innanzitutto
l'Aeronautica, come avvenne durante la guerra del Golfo, quando i Tornado furono schierati
in uno degli emirati più lontani dal Kuwait per il ritardo con cui il governo italiano
decise di entrare nella coalizione antiSaddam Hussein. L'Aeronautica, infine, è pronta a
trasferire in Pakistan anche un primo gruppo di soldati del "BOE", il gruppo di
bonifica degli ordigni esplosivi.
percorsi in rete:
Ministero degli
Interni
Ministero della Difesa
Comando
Nato di Napoli
La base di Aviano
9° reggimento d'assalto "Col Moschin"
Analisi di difesa: il "Col Moschin" unico
reparto speciale italiano
Il
Com.Sub.In. (comando subacquei incursori) della Marina
Incrociatore Garibaldi
La nave ammiraglia della Marina Militare
Reggimento Tuscania
Il reparto di Carabinieri Paracadutisti
La cavalleria dell'aria
Il servizio elicotteri italiano
I Tornado
|