|  
    Cronologia della Resistenza nel Lazio 
  Viterbo: 1944 
 Gennaio  17 - Capranica   - Al bivio per Bassano i tedeschi fucilano un gruppo
    di militari sardi sbandati e alcuni giovani del luogo. 
 Febbraio  8 - Bagnaia   - I partigiani distruggono un ponte e alcune linee
    telefoniche 19 - Viterbo - Sulla strada per Tuscania vengono sparsi chiodi a quattro punte.
 26-27 - Fabbrica di Roma   - Nella notte, in localitā Borghetto, un
    nucleo partigiano fa saltare in aria un camion tedesco e attacca a fucilate quello che lo
    segue.
 
 Marzo  2 - Corchiano   - In un ennesimo scontro fra partigiani e tedeschi
    muore Luciano Maffucci, studente socialista romano, membro della banda partigiana del
    paese. 27 - Valentano  - I fascisti incendiano le case dei giovani che si sono
    sottratti alla chiamata alle armi.
 
 Aprile  26 - Gallese   - La banda partigiana di Borghetto ingaggia un
    conflitto a fuoco contro una pattuglia di militari tedeschi uccidendone due. 30 - Corchiano   - Il locale nucleo partigiano fa esplodere
    unautocisterna carica di carburante e provoca perdite tra i soldati tedeschi
 
 Maggio  2 - Tarquinia  - Nei pressi della stazione ferroviaria partigiani delle
    brigate Matteotti uccidono due militari tedeschi 3 - Bieda  - Il locale gruppo partigiano uccide tre tedeschi in transito sulla
    via Cassia
 
 Giugno  5 - Civitella dAgliano e Veiano   - Gruppi partigiani della
    banda Maroncelli attaccano retroguardie tedesche. Civitacastellana   - Azioni partigiane contro retroguardie tedesche.
 Vetralla   - In un incidente automobilistico. mentre fuggono da Roma verso il
    nord, il questore di Roma Pietro Caruso, il suo braccio destro Roberto Occhetto, 
    Pietro Koch. capo della omonima famigerata banda fascista e lautista Franzetti
    restano feriti e vengono ricoverati allOspedale Grande di Viterbo sotto falso nome.
 6 - Vignanello  - Il gruppo partigiano Carosi attacca reparti tedeschi e
    libera prigionieri alleati.
 6-7 -Vignanello   - Nel corso della notte un nucleo della banda
    partigiana Filippo dorme, dopo aver assaltato la caserma dei carabinieri per
    impadronirsi delle armi, attacca il comando tedesco di Casale Nesbit presso
    laeroporto di Piedilupo disarmando e mettendo in fuga i militari.
 7-8 - Vignanello   - I tedeschi tornano in forze nel paese aggredendo con
    armi automatiche e bombe a mano le abitazioni, catturando e uccidendo alcuni cittadini: 42
    i morti e 10 i feriti.
 8 - Bagnoregio  - I partigiani attaccano un reparto tedesco in ritirata sulla
    via Cassia. I tedeschi, favoriti dalla natura del terreno, contrastano fino al 13
    lavanzata degli alleati, sottoponendo il paese ad angherie e spegnendo  i
    fermenti di rivolta con rappresaglie nelle quali perdono la vita due cittadini.
 A sostenere gli Alleati giungono da Orvieto partigiani umbri
 9 - Tuscania   - I partigiani liberano il paese e ne assumono
    lamministrazione.
 Bagnoregio- Per rappresaglia contro lattacco del giorno precedente i tedeschi
    incendiano il paese.
 Civitacastellana -la cittā č liberata
 10 - Viterbo - Liberazione della cittā.
 Vetralla e Tarquinia   - I due comuni sono liberati.
 11  Bagnoregio  - Liberazione del paese.
 11-12 - Bagnoregio  - I partigiani catturano nellospedale il questore di
    Roma Pietro Caruso, che vi era stato trasferito da Viterbo, dove era stato ricoverato il 4
    giugno in seguito ad un incidente dauto occorsogli mentre fuggiva da Roma insieme
    allautista Roberto Occhetto e al caporal maggiore Franzetti.  Consegnato ai
    carabinieri e trasferito a Roma, Caruso verrā  processato il 21 settembre e fucilato
    il giorno seguente.
 
 
 
 
 |