Di fronte alle crescenti e sempre più violente manifestazioni
        interventiste, il re decise di richiamare il Salandra che riuscì nellintento di
        ottenere, da un parlamento scosso dai tumulti e timoroso di contrastare le decisioni del
        re, poteri straordinari e, di fatto, lautorizzazione allentrata in guerra.
        La partecipazione al conflitto fu, quindi, di fatto, decisa, senza il
        consenso parlamentare e per volontà di due sole persone, il re e il presidente del
        consiglio.
        Il 24 maggio 1915, dopo la dichiarazione di guerra
        allAustria-Ungheria del giorno precedente, il nostro esercito era già in marcia
        verso il confine.
        Allo scoppio della guerra il capo di stato maggiore
        dellesercito, Luigi Cadorna, si diceva certo di una rapida conclusione delle
        ostilità, attraverso una serie di "spallate" che avrebbero travolto le truppe
        austro-ungariche, ma fin dallinizio la realtà fu ben diversa: infatti il confine
        tracciato nel 1866, al termine della III guerra dindipendenza, non era stato
        studiato, dal governo di Vienna, in modo superficiale, ma aveva lasciato allAustria
        il controllo dei passi e delle vette, fortificati con un complesso apparato di trincee e
        camminamenti difensivi.
        Gli italiani si trovarono così a combattere in condizioni di
        svantaggio, anche perché la superiorità numerica delle forze regie era vanificata da
        armamenti antiquati e non allaltezza.
        Di contro le armate asburgiche, pur inferiori quantitativamente, erano
        di gran lunga superiori qualitativamente e meglio organizzate, sia pure con tutte le
        difficoltà derivanti dalla loro natura multietnica. 
        Per tutti questi motivi e per linsensata tattica di Cadorna,
        disposto a qualsiasi sacrificio di uomini, per raggiungere i fini sperati, lesercito
        italiano, lanciato dal comando supremo allassalto frontale del nemico, in ben undici
        battaglie sul fiume Isonzo, ebbe a lamentare un numero di perdite spaventoso, con
        lunico risultato concreto della conquista di Gorizia, cui fece seguito, un vano e
        sanguinoso tentativo di avanzata verso Trieste, bloccato dalle imperforabili linee
        difensive austriache.
        Le già dure sofferenze della guerra di posizione furono accentuate
        dalla natura impervia del fronte, che determinò combattimenti in condizioni ai limiti
        della follia, tra neve, ghiaccio e passi alpini inaccessibili; i problemi logistici che ne
        seguirono obbligarono i reparti del genio a ricorrere ad espedienti di ogni genere per
        consentire lo spostamento di truppe e mezzi a quelle quote.
        I propositi del comando supremo, di una conclusione della guerra prima
        dellinverno, si rivelarono, tragicamente, infondati ed anzi furono gli austriaci a
        prendere liniziativa, lanciando, nel 1916, la "Strafexpedition", la
        spedizione punitiva contro lalleato traditore, ideata dal feldmaresciallo Conrad,
        che fece breccia tra le linee italiane ad Asiago; la strenua resistenza e il coraggio dei
        reparti italiani riuscirono, miracolosamente, a contenere il nemico e a respingerlo, a
        prezzo del solito, tremendo, numero di caduti.
        Nonostante il coraggio dimostrato, il pesante tributo di sangue, le
        inutili perdite, le drammatiche condizioni di vita, determinarono, tra le truppe regie,
        non pochi episodi di insubordinazione , stroncati, con il consueto cinismo, dai vertici
        militari capeggiati da Cadorna, con centinaia di fucilazioni e con la tattica delle
        decimazioni; nel Carso, tra i monti dellAdamello dunque, si continuava, con spietata
        perseveranza, a morire, vanamente, a fiumi, non solo per mano nemica, ma anche per
        volontà dei tribunali militari e per opera dei plotoni di esecuzione, in un indicibile
        clima di terrore e violenza, tale da minare ogni resistenza psico-fisica.