Islam
e Italia

L'Islam è oggi al centro dell'attenzione mondiale. Si
tratta di un mondo a più anime, difficilmente schematizzabile anche in Italia, a partire
dal dato su quanti sono. Secondo la Caritas, gli islamici presenti nel nostro Paese sono
oltre 600mila; secondo l'Ucoii (Unione delle Comunità e organizzazioni islamiche in
Italia) oltre un milione e duecento mila, concentrati soprattutto al Nord (al primo posto,
come presenze, c'è la Lombardia, con 100.248 islamici, pari al 2,26% della popolazione;
seguono il Lazio con 51.867, l'Emilia con 48.648, il Veneto con 40.311, il Piemonte con
39.669).
Una stima secondo alcuni eccessiva. Stefano Allievi, sociologo delle regioni, che da anni
studia la presenza musulmana in Italia, e autore del saggio I nuovi musulmani. I
convertiti all'islam, non è d'accordo: Se consideriamo - dice - che gli
stranieri in italiani sono in totale un milione e mezzo, ritengo che sia più verosimile
la cifra di 750mila. Mentre sono circa 10mila gli italiani che si sono convertiti alla
fede di Maometto". Il 90 per cento di loro è di sesso maschile.
Si tratta nel complesso di una realtà difficile da
monitorare per l'alta presenza di immigrati irregolari e per le caratteristiche stesse
dell'immigrazione islamica, connotata da una forte mobilità. A conferma di quanto sia
complesso riuscire a raccontare la presenza islamica in Italia, la mancanza di un soggetto
unico delegato a rappresentarla. Motivo, questo, che ha finora ostacolato la firma di
un'intesa con la Stato italiano, nonostante gli oltre dieci anni di trattativa. Nel
tentativo di ricorrere, comunque, a una schematizzazione, tra i numerosissimi gruppi, sono
tre le realtà più attive anche nei rapporti con lo Stato italiano: la sezione italiana
della Lega musulmana mondiale, l'Ucoii, e la Coreis, la comunità religiosa islamica
italiana.
Al momento, l'Italia è agli ultimi posti in Europa come
presenza di musulmani. Al primo posto c'è la Turchia, ma ci superano abbondantemente
anche Francia, Russia, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi. Ma anche nel nostro Paese la
realtà dei seguaci di Maometto è in crescita. Si calcola che su 100 immigrati, il 33 per
cento sia musulmano, il 54 per cento cristiano, il 3 per cento buddhista. Secondo il
Censis, nel 2010 gli immigrati in Italia saranno 8 milioni; di questi, 5 milioni saranno
musulmani.
Politica
e Islam
Lettera dalla civiltà araba di Tahar Ben Jelloun (la
Repubblica, 29 settembre 2001)
Berlusconi agli ambasciatori islamici:
"Attribuite a me parole mai pronunciate"
(la Repubblica, 3 ottobre 2001)
Berlusconi,
scuse all'Islam: "Mi hanno capito male" (la Repubblica, 28 settembre
2001)
Berlusconi: "L'Occidente è
superiore"
Il Presidente del Consiglio, a Berlino, dichiara: "La civiltà dell'Occidente è
superiore all'Islam"
Gli Arabi a Berlusconi: vogliamo le scuse
(Il Sole 24 Ore, 28 settembre 2001)
Prodi visita moschea:
siamo uguali
Il Presidente dell'Unione Europea risponde a Berlusconi
Il Presidente Ciampi: "Rispetto per i
musulmani" (la Repubblica, 19 settembre 2001)
Lega
Nord baluardo contro l'Islam. La lettera aperta di Don Gianni Baget
Bozzo a Bossi
La Padania (organo della Lega Nord) "Islam potenziale
pericolo"
Dagli all'untore. Musulmano (ilmanifesto)
Chiesa e Islam
L'appello del Papa alla
pace del Papa
Papa Giovanni Paolo II invita cristiani e mussulmani a lavorare insieme per la pace
Il
testo della Conferenza Episcopale di Bologna su Islam e Cristianesimo
Botta e
risposta tra il Cardinale Biffi e l'Unione degli islamici italiani
Italia e Islam
Il Viminale: "Minaccia islamica sull'Italia"
(la Repubblica, 22 settembre 2001)
Musulmani
d'Italia: "Non temeteci"
Il Nuovo.it intervista i rappresentanti italiani delle associazioni islamiche italiane.
Organizzazioni non governative e Islam, cosa cambia adesso
(vita.it)
Il matrimonio
misto (tutte le procedure)
L'inchiesta: come la pensano gli islamici
italiani (espresso on line)
Italia, 50 mila studenti musulmani in classe (la stampa.it)
percorsi in rete:
La Lega musulmana
(sezione italiana)
Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia
La comunità araba (sito dedicato alla cultura e alle scienze sociali del mondo
arabo e di quello italiano)
Gli stranieri
in Italia (sito-portale su tutte le etnie presenti nel
nostro Paese)
Islam
Jahad Italia (sito di islamici in Italia)
L'Italia
di Allah (tutto sui rapporti tra Italia e Islam)
Centro
Culturale e Virtuale Islamico (sito di cultura e informazione islamica per
l'Italia)
Associazioni
Giovani
musulmani
Il Fondaco dei Mori
Associazione
musulmani italiani
Centri islamici d'Italia
Tutti i
centri islamici e le moschee in Italia
Centro islamico di Milano e Lombardia
Centro di cultura islamica di Bologna
Associazione
Islamica Zayd Ibn Thabit di Napoli
Università
Istituto universitario orientale di Napoli, scuola di studi islamici
|