|
FBI: ecco i terroristi più pericolosi

L'elenco completo e le foto dei terroristi
(grandinotizie.it)
"Most wanted Terrorists: si chiama così la lista dei
terroristi più ricercati dallFbi. Che ora è stata resa pubblica su Internet. Nomi,
cognomi, fotografie, modus operandi dei 22 uomini che rappresentano la minaccia numero uno
per Washington. Da Osama bin Laden a Ayman Al-Zawahiri, da Abdullah Ahmed Addullah a Ali
Atwa. Sono sospettati di appartenere allorganizzazione Al Qaeda e di aver
organizzato decine di attentati, compresi quelli dell11 settembre contro le Torri
Gemelle e il Pentagono.
«I terroristi cercano di nascondersi, ma hanno un volto e noi oggi lo mostriamo al
mondo», ha annunciato il presidente George W. Bush. È questa, dunque, la nuova fase
della guerra che gli Stati Uniti hanno dichiarato al terrorismo, «non solo ai 22
individui - ha precisato Bush - ma alle reti di cui fanno parte». A tale scopo sono sorte
altre iniziative: il Dipartimento di Stato americano ha offerto una ricompensa di oltre
dieci miliardi di lire a chiunque possa fornire informazioni utili alla cattura dei
ricercati e lFbi ha messo a disposizione il suo sito Internet (http://www.fbi.gov/mostwant/terrorists/fugitives.htm)
per lo stesso motivo. Verranno, inoltre, trasmessi degli special tv che mostreranno
i volti e le caratteristiche dei fuggitivi.
Nello stendere la lista, l'Fbi ha messo le mani avanti: nessuno dei 22
è ufficialmente ricercato per gli attentati al World Trade Center o al Pentagono. I 22,
invece, sono già tutti formalmente incriminati per attentati compiuti nel passato: le
bombe alle ambasciate Usa di Nairobi e Dar Es Salaam del '98, quella alle Khobar Towers in
Arabia Saudita del '96, il complotto per far esplodere alcuni jumbo nell'Estremo Oriente
nel '95, l'attentato al World Trade Center del '93, il dirottamento del volo Twa a Beirut
dell'85.
Bin Laden, formalmente imputato di terrorismo dal '98, appare nella lista
per le autobomba contro le due ambasciate americane in Africa. Con lui, sotto la stessa
imputazione, ci sono quelli che, secondo i servizi segreti, sono i suoi due più fedeli
luogotenenti: Ayman Al Zawahiri, il medico egiziano, leader della Jihad
Islamica, fusasi nel '98 con Al Qaeda, e un altro egiziano, Muhammad Atef,
alias Abu Hafs, indicato come il capo militare dell'organizzazione di Bin Laden.
Altri dieci dei ricercati sono collegati a quesi due attentati, responsabili di 224 morti.
Quattro risultano invece ricercati per l'autobomba diretta contro i soldati americani alle
Khobar Towers in Arabia Saudita. Un altro nome è quello di Abdul Rahman Yasin,
iracheno, ma nato in Indiana, che avrebbe organizzato l'attentato del '93 al World Trade
Center: interrogato dall'Fbi, fu rilasciato ed è fuggito all'estero.
I nomi più interessanti sono, però, gli ultimi tre. Non si tratta di uomini di Al Qaeda:
al tempo dei fatti per cui sono incriminati (il dirottamento dell'aereo Twa e l'autobomba
che uccise, in Libano, 241 marines) Bin Laden stava ancora all'università in Arabia
Saudita. Fra i tre c'è Imad Mugniyah, l'uomo che, fino alla comparsa di
Bin Laden, era il terrorista più temuto: chiamato anche "l'uomo senza volto",
visto che l'ultima sua foto risale all'85 e che, da allora, ha probabilmente sostenuto due
operazione di chirurgia plastica. Inserendo Mugniyah nella lista, Bush mette il dito nel
vespaio palestinese. Gli Hezbollah agiscono, in Libano e in Palestina, contro Israele,
tema su cui l'intero mondo arabo è sensibilissimo. Da più parti gli hezbollah sono
considerati patrioti, in Libano sono un partito politico riconosciuto.
In secondo luogo, sono finanziati dall'Iran, un paese con cui Washington ha abbozzato un
dialogo promettente. Infine, visto che Mugniyah, probabilmente, si nasconde nella valle
della Bekaa, dovrebbero catturarlo i siriani e, per Damasco, si prepara una scelta
difficile.
chi
sono i terroristi:
La guida del
terrorista (il testamento dei dirottatori)
Le
basi dei terroristi in Afghanistan
La lista nera
delle organizzazioni terroristiche
Tutto sul terrorismo
internazionale (lastampa.it)
Bin Laden (la
biografia, la scheda dell'FBI e altre notizie)
percorsi
in rete:
I dieci
più ricercati dall'Fbi
I Kamikaze Storia
e leggenda di una follia omicida (grandinotizie.it)
Chi
sono i leader del terrore (grandinotizie.it)
I gruppi
terroristici
Tutte le organizzazioni schedate dal Dipartimento di Stato americano: da "Settembre
nero" al "Army of Mohammed" [inglese]
I link alle
principali organizzazioni terroriste nel mondo [inglese]
Database sul terrorismo [inglese]
Database sui gruppi terroristici [inglese]
I terroristi
ricercati
Schede e foto dal Servizio di sicurezza del Dipartimento di Stato americano. [inglese]
Hezbollah
Il sito ufficiale del movimento guerrigliero islamico [inglese]
Martiri e kamikaze
dell'Islam
Dalla A alla Z i loro nomi nel sito dell'Associazione per la resistenza islamica.
[inglese]
Il
terrorismo e le stragi in Italia
Guida ai siti, da www.resistenzaitaliana.it
l'Islam si prepara alla guerra su Internet:
Yahoo! i siti
pro-Jihad
Il sito di Stc
Qoqaz.net
Azzam Publications
Qoqaz in italiano
|