Islam:
il Ramadan

Se cercate una data nel calendario per la possibile fine o sospensione
delle operazioni militari in Afghanistan, segnatevi questa: 17 novembre, inizio del
Ramadan, mese del digiuno sacro all'Islam. Altre volte, in questa guerra e in altre, i
bombardieri americani si sono fermati per non offendere la fede musulmana, in segno di
rispetto per i suoi giorni di preghiera o di festa. Se lo faranno anche questa volta, il
prezzo sarà alto: resta esattamente e solamente un mese per rovesciare il regime Talibano
e insediare un protettorato Onu a Kabul.
Così come ha sottomesso la forza delle armi a quella della religione, l'America sa
sottomettere la forza delle armi al timore del diritto: i cannoni di un aereo che aveva
già nel mirino il capo dei Talibani Omar ha scritto il "New Yorker"
sono stati fermati all'ultimo momento dal parere dell'avvocato del Pentagono,
incerto su un cavillo legale. L'America è molto criticata, spesso contraddittoriamente
criticata, magari per essere "isolazionista" e "imperialista" allo
stesso tempo. Ma sono queste sue sottomissioni, al diritto e alle fedi, che ce la rendono
cara.
Anche il presidente del Pakistan, Pervez Musharraf, il 22 ottobre ha chiesto
agli Stati Uniti di sospendere i bombardamenti sull'Afghanistan per il ramadan, il mese
che i musulmani dedicano al digiuno e alla preghiera, onde evitare reazioni negative nel
mondo arabo. Musharraf ne ha parlato in un'intervista alla Cnn, facendo presente che
l'inizio del ramadan è a metà novembre. «La sospensione non avrebbe alcun effetto sulla
campagna militare in sè, ma potrebbe averne sul mondo arabo», ha affermato il
presidente, «Quindi sarebbe auspicabile che si concludesse prima del mese di ramadan».
Che
cos'è il Ramadan
Il mese di Ramadan è il nono del calendario
islamico, reso doppiamente sacro dallIslàm per il fatto che è:
"Il mese in cui fu rivelato il Corano come guida per
gli uomini e prova chiara di retta direzione e salvezza" (Sura II, v.
185).
Il digiuno, durante il sacro mese di Ramadan, è atto basilare di culto,
obbligatorio per tutti i musulmani tranne che per alcune categorie di persone.
Per legge sono esenti dal digiuno i minorenni, i vecchi, i malati
di mente, i malati cronici, i viaggiatori, le donne in stato di gravidanza o che
allattano, le persone in età avanzata, nel caso che il digiuno possa comportare un
rischio per loro. E proibito alle donne musulmane mestruale e in puerperio.
La legge ammette e raccomanda anche il digiuno volontario, in determinati giorni
dellanno.
Il Corano stabilisce l'obbligo del digiuno:
" O voi che credete! Vi è prescritto il digiuno, come fu
prescritto a coloro che furono prima di voi, nella speranza che voi possiate divenire
timorati di Dio."
(sura II, v.183)
«Credenti! vi è stato prescritto il digiuno
come è stato prescritto a coloro che san venuti prima di voi e può esser che siate
timorati per giorni contati- e chi di voi sia malato, o sia in viaggio, lo faccia per un
numero corrispondente di altri giorni e per coloro che potevano farlo cè un
riscatto: il nutrimento di un povero; e chi fa di sua scelta di meglio, ciò è meglio per lui: che digiuniate è meglio per
voi se sapeste! E' il mese di Ramadan nel quale fu fatto scendere il Corano a guida
per gli uomini e chiare evidenze della Guida e discriminante definitiva; chi di voi
attesti direttamente il mese vi digiuni e per chi sia malato od in viaggio, vi sia un
numero corrispondente di altri giorni Iddio vuole per voi quel che vi è facile non vuole
per voi quel che vi è duro, e ne completiate il numero e magnifichiate Iddio per aver-vi
dato la Guida, e può darsi siate riconoscenti»".
Si tratta di un mese di purificazione, secondo la religione islamica ricco
di grazie, e durante il quale, in una delle sue ultime notti dispari, detta Lailatu
l-Qadr (notte del destino), le porte del cielo sono più dischiuse.
Maometto disse:
«Quando arriva il Ramadan vengono aperte le
porte del Paradiso, e chiuse quelle del Fuoco, e i demoni vengono legati».
«Iddio Potente e Glorioso ha detto: Ogni
azione del figlio di Adamo gli appartiene, eccetto il digiuno, che appartiene a Me, ed Io
ne dò ricompensa; il digiuno è unarmatura, e quando sia giorno di digiuno per uno
di voi, non nutra propositi osceni né vociferi, e se qualcuno lo ingiuria o lo combatte,
dica: 'Sto digiunando'; e per Colui nella Cui Mano è lanima di Muhammad,
lalito cattivo che promana dalla bocca di colui che sta digiunando è migliore
davanti a Dio del profumo del muschio. Chi digiuna ha due motivi di cui rallegrarsi: si
rallegra quando lo rompe, e si rallegrerà del digiuno fatto quando incontrerà il suo
Signore».
«Non vi è servo che digiuni un giorno sulla
via di Dio, senza che per quel giorno Iddio gli tenga lontano il volto dal Fuoco per
settanta annate».
Il digiuno dura dalle prime luci dell'alba fino al tramonto; in genere va
fatto precedere da un pasto leggero poco prima dell'aurora, detto suhur,
per poter affrontare la giornata. Consiste non soltanto nell'astensione da ogni cibo e
bevanda, ma anche da qualsiasi contatto sessuale e da ogni altro cattivo pensiero o
azione, durante l'intera giornata fino al tramonto. Non bisogna litigare, né mentire né
calunniare.
Nella prova del digiuno è più importante il significato spirituale di
quello materiale per il fatto che l'uomo obbedisce a un ordine divino. Egli impara a
tenere sotto controllo i suoi desideri fisici e supera la sua natura umana.
In considerazione del fatto che i mesi lunari sono
alternativamente di 29 e 30 giorni, lanno lunare in tutto è di 354 giorni e
indietro di undici giorni rispetto a quello solare. La legge stabilisce che per dichiarare
iniziato il mese del Ramadan non basta il solo calcolo, ma dovrebbero esserci testimoni
oculari e affidabili che dichiarino avanti a un qàdi di aver visto la luna.
Il digiuno, come la salàt, non è valido se non è preceduto dalla niyyah
(intenzione). Dopo la pronuncia della niyyah, si incomincia a
digiunare quando incomincia ad albeggiare (aurora). Il tramonto del sole pone fine
al digiuno e lastinenza viene interrotta mangiando dei datteri o bevendo
dellacqua, come vuole la Sunnah del Profeta. Linterruzione iftar, per
tradizione viene preceduta da una breve preghiera. Dopo la preghiera rituale della sera si
usa fare una speciale preghiera notturna piuttosto lunga detta Tarawih:
Secondo la Sunnah del profeta, questa preghiera va da un minimo di 8 rak'at ad un massimo
di 20.
Il Ramadan è un mese di carità, durante il quale il credente deve dividere i suoi beni
con coloro che ne hanno bisogno.
La rottura involontaria del digiuno non comporta nessuna sanzione,
purché si riprenda subito dopo aver preso coscienza di tale rottura. In caso di
interruzione consapevole, bisogna rimediare con lofferta di un pasto a un certo
numero di musulmani bisognosi, oppure dare lequivalente in denaro; diversamente
bisogna digiunare per sessanta giorni.
Con il sorgere della luna nuova del mese di Shawwal ha
termine il mese di Ramadan e con esso finisce l'astinenza ed inizia 'Id al-Fitr,
la festa della rottura.
per
approfondimenti:
Cresce la richiesta di una pausa
della guerra entro il Ramadan
Musharraf chiede lo stop ai raid per il Ramadan (cnnitalia, 9
novembre 2001)
Conto
alla rovescia per il Ramadan
La data è fissa, ma fa fede la visibilità della luna pertanto suscettibile di anticipo o
posticipo di 24 ore.
Gli
orari delle preghiere in Italia
Sono calcolati in base all'ora del tramonto e dell'alba
|